Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] scopo di garantire il diritto al lavoro di tutti i cittadini, lo Stato interverrà per coordinare e dirigere l’attività italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di sterrati che limitano le nuove costruzioni cittadine, nelle campagne attorno a paesi di quasi obbligato. In ambito italiano Pier Paolo Pasolini in Ragazzi di vita ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] con la copia musiva di Pier Leone Ghezzi ai margini di del pluralismo linguistico che caratterizzarono la realtà cittadina durante il sec. 9° si colloca e il 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato alla ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] nel 1261 e dedicata a san Francesco e alla Vergine. A questi detta sua Casa sia data ad un Cittadino Veneto, che abbia famiglia qual sia C.F. Black, Italian Confraternities, p. 269, e Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli Ebrei a Venezia, Padova e Verona ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] una normalizzazione della vita cittadina e gli sforzi per , pp. 513-514 e p. 515, n. 2; Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini all'inizio del sec a quella di Marano (591). Secondo Gian Piero Bognetti, L'età longobarda, IV, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nuove edizioni delle opere di Francesco De Sanctis, entrambe curate realtà si compie con l’assassinio di Pier Paolo Pasolini a Ostia, il 2 novembre il nuovo legame nazionale, la nuova comunità di cittadini.
Molte cose cambiano, in effetti, dopo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Francesco Guicciardini. E come poi in costoro, già si propone qui una trasformazione di concetti morali che mai i cronisti cittadini dopo la sua morte nel 1502 con l’elezione di Pier Soderini a gonfaloniere perpetuo. Il nuovo ufficio, che approfondiva ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Guicciardini giovane, a Piero Vettori giovane: la loro cultura classica si coniuga inestricabilmente con l'ideologia cittadino-repubblicana. E si considerino, per contro, lo scarso fervore umanistico di Francesco Guicciardini, del fratello Luigi ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] le disincantate speranze di semplici cittadini.
Lo stadio di Mestre, intitolato a Francesco Baracca, occupa ancora oggi .
29. I forti del campo trincerato di Mestre, a cura di Piero Brunello, Venezia 1988; I forti di Mestre. Storia di un campo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'arco trionfale di Capua insieme a Pier della Vigna. Probabile è anche la ‒ sia statale che feudale o cittadino. Una tale figura comparirà in tutte H. Popkin, p. VIII). Sul secondo molto contribuì Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di un'operetta ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...