Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] come bene immateriale, appartenente, di fatto, alla comunità dei cittadini – il centro storico non è mai esistito: ha coinciso romanziere) contro gli sventramenti operati dal sindaco socialista Francesco Zanardi. I due cilindri – definiti due gocce ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] sancisce l'alleanza dei cittadini di Montieri presso Volterra A. Stussi, Testi, pp. 251 e 252; Francesco, Laudes creaturarum (1224 ca.), in Poeti del Duecento , Laude, pp. 9-19; Carmen in vituperium di Pier da Medicina (sec. XIII m.), in S. Orlando, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Genova fondata nel 1856 dal commerciante Francesco Cipollina, al suo rientro in la sua azione per comporre di tutti i cittadini liberali una famiglia sola e onnipotente» (Franchi e uomini di cultura tra cui Pier Carlo Boggio, Filippo Cordova, Michele ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Levi (Piero Gobetti e Norberto Bobbio).
Abruzzo e Molise: D’Annunzio, Ignazio Silone, Flaiano, Francesco Jovine.
Liguria partiti, ha di fatto liquidato l’eguaglianza dei cittadini proclamata dalla Costituzione. Oggi ogni italiano paga tasse diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] spiccavano Francesco Carassa, Luigi Dadda, Arnaldo M. Angelini, Umberto Colombo, Leo Finzi, Guido Oberti, Pier la diffusione della loro cultura, per il numero ed operosità dei cittadini, per l’efficienza dei loro sistemi economici, per la vastità ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] state affidate a Franco Purini (n. 1941), con Francesco Barbagli e Piero Baroni, mentre la parte strutturale è stata affidata a Carlo locale sezione dell’ICOMOS, punta a coinvolgere la cittadinanza nelle opere di protezione e di garanzia dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] i ‘nuovi’ nomi comparvero Cambi, Donegani, Piero Ginori Conti, Francesco Giordani, Nicola Parravano, Cesare Serono – condiviso da molti altri scienziati e da larghe masse di cittadini. In generale si attribuivano alla dittatura i tratti positivi del ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] cittadino. La fondazione di quest'ultimo, che avrebbe preso in seguito il titolo di S. Francesco v. David Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", ser. II, 15, 1975, pp. 52-56 e 8-13 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] scoperto ostacoli, incertezze e costi (Francesco Riccardi, avvenire.it, 23 – da gatto – collegate al dispositivo (Pier Luigi Pisa, repubblica.it, 5 giugno e così diffuse negli Stati Uniti che i cittadini vanno in Comune per fabbricarsi “una canoa o ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] la possibilità, anche per cittadini di umili origini, di idolatria.
La Papalatria che ha infiammato l’euforia per Francesco I, e ha rapidamente archiviato Benedetto XVI, è gli inevitabili scontri in campo (Pier Luigi Pisa, repubblica.it, 30 ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi personalmente un avversario...