VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] duodecim, pubblicato verso il 1303 da Pier Crescenzio Bolognese. Il libro IV di e il premio toccò a Francesco Cervantes da Toledo, che introdusse Bacci già menzionato, ricorderemo P. Mini, medico fiorentino, che nel 1556 pubblicò a Firenze il suo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , quali Apollonio Filarete e Pier Luigi Farnese (cosiddette legature già si è accennato.
Le legature fiorentine sono nel Cinquecento molto meno numerose lavorato per Enrico II lavorò per il successore Francesco II. Intorno al 1550 si affermano le ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , assai più che in Pietro da Milano e in Francesco Laurana, attivi a Napoli e in Provenza tra il 1461 passaggio dal '4 al '500 Pier Iacopo Alari Bonacolsi detto l'Antico lavorarono a Roma il primo è un fiorentino, il Guazzalotti, che fa medaglie di ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] de' letterati di Roma dell'abate Francesco Nazzari; il Giornale era una a Vienna, il Giornale fu diretto dal fratello Pier Caterino; poi passò in altre mani e durò l'Omnibus, fondato nel 1833 da P. A. Fiorentino, A. de Lauzières, P. Vaccaro Monti e V ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] , che si era impegnato a dipingere per San Francesco al Monte una pala d'altare con la Crocefissione Pier Soderini, gonfaloniere della repubblica di Firenze. In Firenze egli vide Leonardo e Michelangelo, e assisté alla gara dei due eroi fiorentini ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 1276-1276); 187. Giovanni XIX o XX o XXI di Lisbona, Pier Giuliani (1276-1277); 188. Niccolò III, Romano, G. Gaetano Francesco Todeschini-Piccolomini (1503-1503); 218. Giulio II, di Savona, Giuliano della Rovere (1503-1513); 219. Leone X, Fiorentino ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] circondata da mura, con tre porte, di S. Francesco, della Rupe e della Fratta. È in sito dominante territorio dei castelli di Fiorentino, Montegiardino, Serravalle e attentati di Fabiano da Monte per conto di Pier Luigi Farnese, e di Leonardo Pio da ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , tav. LXVI) cui nel 1464 il fiorentino Michelozzo e Giorgio Orsini da Sebenico diedero varia Mestre (1520); la chiesa di S. Francesco un portale di tarde ma fastose forme gotiche Pio II, e nel 1512 Pier Soderini, l'ultimo gonfaloniere della ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Italiani si ricorda un Benedetto Peruzzi, fiorentino, che nel 1379 contraffece il sigillo Antonio Pisano; a Firenze, nel 1477, Piero di Neri dei Razzanti, nato nel 1425; Flavio Sirletti, domiciliato, coi figli Francesco e Raimondo, a Roma, dove ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] duomo e la chiesa di S. Francesco. La via Roma, la più Testamento, e di Filippo Paladino (1544-1614) fiorentino si veggono nell'abside del duomo tre episodî Lentini nell'agosto 1233 vi si sia pur trovato Pier della Vigna.
Ancor più l'amò Federico II ...
Leggi Tutto