, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] l'importanza delle famiglie fiorentine, e anche dei C. Ricordiamo tuttavia quelli fra essi che furono implicati nella congiura di Orazio Pucci contro Francesco I, condannati nel 1575; Antonio di Niccolò, Piero e Francesco di Alessandro di Giuliano ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] non risparmiate dal tempo), che si deve a mastro Giorgio Fiorentino, ligio nel disegno ai classicì modelli della sua patria; e i Ss. Cassiano e Pier Crisologo) e la Madonna della Pietà, attribuita al quattrocentista Francesco da Rimini. Al Museo ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] , e n'ebbe due figliole: Piera e Gentile, l'ultima delle quali il governo dei suoi stati. Ma i Fiorentini, dopo la battaglia di Maclodio, conclusero la affatto all'Alidosi, il quale, vestito l'abito francescano, si recò a Roma, dove morì, pare, ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] a una famiglia di mercanti fiorentini, originaria di Arezzo. Dal sepolcro dei C., nella chiesa di S. Pier Maggiore, rovinata nel 1783.
Restano di lui nel 1878.
Bibl.: D.M. Manni, Vita di Francesco Carletti, in Raccolta di opusc. scientifici e filol. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] in veste di ambasciatore fiorentino (nell'Inferno, III, VI(1894), pp. 99 ss.; I. Ludovisi, Giudizio di Francesco Petrarca sulla rinuncia di C. V, ibid., pp. 81 ss.; ss.; E. de Angelis, La patria di s. Pier Celestino, papa C. V, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di 1440, per essere richiamato; v. J. Haller,Piero da Monte, Roma 1941, p. 177) e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] poi, intorno al 1314 appunto, nel quartiere di S. Pier Maggiore: esercitavano la mercatura con notevole fortuna, inserendosi nel il gruppo degli amici fiorentini dell'aretino, che comprendeva, insieme con il B., Francesco Nelli, Zanobi da Strada ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] con sé in Provenza la moglie e i figli, Francesco e il più giovane Gherardo (nato nel 1307 contemplato tra i possibili approdi).
Agli amici fiorentini offrì poi diverse giustificazioni. In due Familiares D. Bandini, Pier Paolo Vergerio il vecchio ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] sotto Leone X, cui fin dal soggiorno fiorentino, per la comune passione per le di Crépy tra Carlo V e Francesco I. Ma la pubblicazione nel gennaio Carlo V, l’infeudazione del marchesato di Novara a Pier Luigi, che dal 1536, a sua insaputa, aveva ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] quei pittori, una teoria del colore, come traverso i fiorentini ha trovato una teoria dei valori tattili, e traverso i Milano 1992, pp. 61-80; D. Trento, Francesco Arcangeli e Pier Paolo Pasolini tra arte e letteratura nelle riviste bolognesi degli ...
Leggi Tutto