di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] Biagio Marin al friulano di ➔ Pier Paolo Pasolini, dal tursitano di Albino Pierro dall’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, per sfociare nel quella romana, attraverso il «pianerottolo» fiorentino del Primo libro delle favole), mettendo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] ma soprattutto notevoli furono i contatti con l'ambiente fiorentino, e lo stesso M. riferisce di una missiva Francesco Soderini, vescovo di Volterra (Barb. lat., 2517, c. 36), complimentandosi per il gonfalonierato al fratello Piero; e da Pier ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] A. sposò Violante figlia di Nicolò Berardi, fiorentino, che era nata in Spagna e che via Fiesolana, popolo di S. Pier Maggiore; inoltre a Castelfiorentino teneva Montici. Dei figli non gli sopravvisse che Francesco con il quale la famiglia si estinse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] confino nel dominio fiorentino; sospettato di cospirazione antimedicea nella congiura ordita da Pier Paolo Boscoli, viene formali che gli vengono affidati, approfondisce l’amicizia con Francesco Guicciardini, con cui ha un epistolario dal 1521 al ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] alla propensione all’uso affettato del fiorentino, anche popolare, o di altre , La Nuova Italia, pp. 73-87.
Bruni, Francesco (1984), L’italiano. Elementi di storia della lingua didattica, Roma, Carocci.
Lucchi, Piero (1982), Leggere, scrivere e abbaco ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] il fiorentino, secondo l'indicazione manzoniana, ma corretto dalla lingua della tradizione letteraria: "il fiorentino odierno 1926 e Napoli 1932); il primo raccoglie contributi su Ugolino, Pier delle Vigne, i simoniaci; il secondo è dedicato al ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] Del Lungo, I Bianchi e i Neri, pagine di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad Arrigo VII per la vita di D., comuno (in ogni caso, per L., v. S. Pieri, in " Arch. Glottol. It. " XII [1890- S. Agostino, S. Francesco; in quest'ultima ancora resta ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] ma dal 1420 al 1422 fu nell’entourage fiorentino di papa Martino V (che ne richiese (e non 20.000 fiorini mediati da Francesco Sforza, come vorrebbero più tarde fonti milanesi fatta sposare prima con Pier Ludovico Piemontesi, cortigiano di ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Lorenzo. Il C. disegnò poi la facciata di S. Pier Piccolo (1933 circa), intervenne con radicali lavori di riordinamento nell 1927 terminò il ripristino del chiostro di S. Francesco a Castiglion Fiorentino.
Si menzionano qui di seguito solo alcuni fra ...
Leggi Tutto
Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] Val d'Elsa, il comune senese venne presto a contrasto col fiorentino in un conflitto conclusosi nel 1141. E se l'urto , causa certo non ultima delle sante orazioni del pio terziario francescanoPier Pettinaio o Pettinagno (vv. 127-129) da Campi in ...
Leggi Tutto