PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] e inventariati da Baldassarre Orsini e Francesco Appiani nel 1786 (Marabottini in trova inserito ne Il mondo nuovo di Pier Leone Ghezzi, cui è aggiunta la f. 5).
Opere. Lettere di un accademico fiorentino ad un suo amico, Firenze 1720; Vite de ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] : direttamente legato al mondo fiorentino quello sulla tragica uccisione di Pier Leoni, filosofo e medico personale uso del fiorentino e del toscano letterario, modellato sull’imitazione delle ‘tre corone’ (in particolare Francesco Petrarca e ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] rompere formalmente la pace con i fiorentini, un contingente di cavalieri, sotto la guida di Pier Saccone Tarlati (v. la voce avevano agitato l’Umbria e le Marche.
Nel 1319 Muzio di Francesco era salito al potere ad Assisi con l’aiuto di Tarlati, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] presso le scuole di chirurgia dell’arcispedale fiorentino di S. Maria nuova sotto la responsabilità , già sostenuta da Pier Antonio Micheli, mentre arricchite avverrà nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la produzione a ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] dell’ateneo fiorentino, dove fra gli altri ebbe come maestri Federico Cammeo, Giorgio La Pira e Piero Calamandrei. Si Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello (Torino 1983); Francesco De Sanctis e la questione della lingua (Napoli 1984); La ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] un’interprete d’elezione del teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo, del ).
Nel 1952 fu invitata da Francesco Siciliani al Comunale di Firenze per ; B. De Resia, Fervido successo al Maggio fiorentino del melodramma russo «Guerra e pace», in Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] salariati di corte (gli Strozzi, Francesco Stancaro, ecc.) che contribuiscono a fissare di San Marco), l’architetto fiorentino propone una complessiva riforma della papa e all’intraprendenza del vice legato Pier Donato Cesi, infatti, che si devono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di Pier Capponi alleviano le condizioni che il sovrano francese impone allo Stato fiorentino. Una imperatore, organizzando un esercito sotto il comando del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga. Lo scontro fra i due eserciti, provocato dal ritiro ...
Leggi Tutto
Padova
Gabriella De Biasi
Pier Vincenzo Mengaldo
L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] per rappresentare gli argini dell'Inferno, e delle zone bonificate da Francesco il Vecchio da Carrara (Pg V 82-84) invitano a , dando origine alla convinzione della compresenza dei due grandi fiorentini in P., ma una presunta amicizia fra i due ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] voce in questo Dizionario) e da Pier Antonio Micheli, al quale si aggiungevano 1824, fondatore della Società medico-fisica fiorentina.
Nel 1828 diede alle stampe a Firenze del 1821 aveva sposato Fanny (Francesca) Ronchivecchi, nota per aver animato ...
Leggi Tutto