MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Avellana, presso Serra Sant'Abbondio, a opera di s. Pier Damiani a partire dall'11° secolo.In Abruzzo uno scriptorium portò nella m. fiorentina le novità giottesche delle Storie di s. Francesco nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, com ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] del Cantico di s. Francesco evidentemente svoltosi, anche da e Alì; e dopo la metà del canto Pier da Medicina, Fano, Angiolello e finalmente Cattolica: Lett., II 33-45; ID., D. e i poeti fiorentini del Duecento, Firenze 1968; ID., Ritmo e lingua di " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] PieroPieri) e dal 1922 su quelle de «La Rivoluzione liberale» di Piero Gobetti, che alla formula delle riviste fiorentine e la sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a cavallo 1960 da Gian Piero Bona Elogio Olimpico; Vasco Pratolini ritorna, nel 1950, a una domenica fiorentina "della tarda ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] venne definitivamente demolita e ricostruita con la copia musiva di Pier Leone Ghezzi ai margini di piazza S. Giovanni, dove il maestro fiorentino, reduce dall'esecuzione delle Storie di s. Francesco nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] sostegno con cui ha seguito il mio lavoro. In ambito fiorentino sono molto grato a Guido Pampaloni, che discusse liberalmente con Gucci, Giovan Francesco Lottini, Lucio Paolo Rosello, Ciriaco Strozzi, Francesco de' Vieri, Piero Machiavelli.
L' ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] anni Trenta di un interprete come il fiorentino Carlo Buti (il ‘piccolo Caruso’), , Sanremo: la grande sfida, di Piero Vivarelli, e Urlo contro melodia nel cantautori – quella di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli altri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Tolomeo, Domenico Buoninsegni e Francesco Lapaccini. Nelle botteghe fiorentine si venne così costituendo una serie che non implica in alcun modo conoscenze cartografiche. L'attività di Piero si può far risalire almeno al 1460, anno in cui gli fu ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . Hirst, Three ceiling decorations by Francesco Salviati, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, J. Shearman, The "Dead Christ" by Rosso Fiorentino, in Bulletin Museum fine Arts Boston, 64, 1966 Botticelli's Birth of Venus and Piero di Cosimo's Myth of ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Comedia, o la proibizione del Capitolo provinciale dei domenicani fiorentini del 1335, di tenere o di studiare "i libri potenza senz'atto di sorta».[73] La dottrina più comune (Pier Lombardo, Alessandro di Hales, Alberto Magno) precisava i «coaequeva» ...
Leggi Tutto