Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] preceduto dal botanico e naturalista Pier Antonio Micheli (1679-1737), esponente di una comunità scientifica da cui, nel 1713, era sorta la Società botanica fiorentina, un sodalizio che si ispirava all’insegnamento di Francesco Redi e all’Accademia ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] dello spostamento. Una breve missiva di Pier Candido Decembrio al G. datata (IGI, 4802).
Con la consacrazione di Francesco Della Rovere, papa con il nome di secolo XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina di scienze morali "La Colombaria", s. 2 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] delle operazioni contro la Repubblica fiorentina e il G. fu chiamato duca Charles d'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso in moglie la indices; G. Gosellini, Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese, Firenze 1864; Id., Compendio storico ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] dei cinque, il fiorentino Marco Lachi, si impegna largamente documentata nei protocolli di Pier Giovanni Mamoli (27). Qui Fabrizio Beazian, rosso, nr. 163, 10.9.1625.
26. Ibid., Atti, Francesco Alcaini, bb. 24-44.
27. Ibid., P.G. Mamoli, bb. 8277- ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] a opera di Francesco di Papi, a cui lavoravano anche Tinaccio di Piero e Piero di Francesco e che fu ultimato times, London 1864, I, pp. 122-137; L. Passerini, Curiosità storico-artistiche fiorentine, Firenze 1866, I, pp. 45 s.; E. Müntz, Les arts à ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Battista destinato al battistero fiorentino, iniziato a Roma e completato a Firenze, come testimoniava Francesco Bonazzini nel suo Filicaia (1642-1707), compiuto due anni dopo per S. Pier Maggiore (dal 1785 nella basilica di S. Croce), Piamontini ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] a tempera, una delle quali, dove è S. Francesco che riceve le stimmate e S. Chiara, fu 1527 e fu quindi depositata temporaneamente da Pier Ilario nel refettorio di S. Maria della in un suo possibile soggiorno fiorentino durante il viaggio verso Roma ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] edizione (2005) del Bacco in Toscana di Francesco Redi; per i lavori su aspetti particolari, sta attendendo a una grammatica del fiorentino antico – alcuni capitoli della Cesare Pavese a Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini. L’iniziativa ha grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] le tesi che il filosofo fiorentino si accingeva a illustrare nella di concludere l’opera, che Giovan Francesco Pico riuscì tuttavia a pubblicare nel Milano 2000.
F. Bacchelli, Giovanni Pico e Pier Leone da Spoleto. Tra filosofia dell’amore e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] contro la verità cattolica". Di lui "amicissimi" Giacomo Nacchianti e Pier Paolo Vergerio. Sempre in compagnia del G. Pietro Carnesecchi, nel in particolare nello stucco, e Francesco Salviati, artista fiorentino emergente, padrone dei segreti della ...
Leggi Tutto