Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] , Vismara, Enrico Besta, Pier Silverio Leicht, Pietro Vaccari, interna e storia esterna. Il diritto medievale da Francesco Calasso alla fine del XX secolo, «Rivista Trent’anni di pagine introduttive. 'Quaderni fiorentini', 1972-2001, Milano 2009.
G.S ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] stato variamente attribuito nel corso degli anni: prima a Rosso Fiorentino, poi a Francesco Salviati, da ultimo alla cerchia di Santi di Tito. spalle al re francese, avendo intorno a sé Pier Capponi, Francesco Valori e Girolamo Savonarola. Del 1864 è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] libera riproduzione della colonna traiana; Francesco Granacci, Perin del Vaga, Rosso Fiorentino e il Pontormo si occupano invece come Andrea Riccio a Padova, Bertoldo di Giovanni a Firenze, Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto l’Antico, a Mantova. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] leggiamo cosa scrive a fine Seicento Pier Licinio Serrati (cancelliere dei Nove Cancellieri de’ Comuni, e università del Dominio fiorentino raccolta dalle leggi e ordini del Magistrato de’ Leandro Galganetti o Francesco Rocco), sulle opere ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Bologna. Si conserva inoltre una caricatura di mano di Pier Leone Ghezzi alla Morgan Library di New York con la commedia Il trionfo dell’onore, libretto di Francesco Antonio Tullio, per il teatro dei Fiorentini a Napoli (novembre del 1718); la serie ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] si recò nel 1424 a Napoli, per dirigere la comunità di S. Pier Martire. Nei sei anni di permanenza in quel convento, A. vi restaurò del clero; dalla signoria fiorentina ottenne la liberazione del tesoriere di Eugenio IV Francesco di Padova (20 agosto ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] del chiostrino di S. Pier Maggiore, che si stava a s. Pietro 1597 c.) in S. Francesco a Pisa. Intorno al 1598 Neri de Neri pp. 56 s., 577, 637 S. Prosperi Valenti, Un pittore fiorentino a Roma e i suoi committenti, in Paragone, XXIII (1972), 265, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] maggio 1552 il S. Ufficio aveva raccolto le accuse del fiorentino Bernardo Bartoli contro Pole e Morone, Giulio III fece in anonima da Pier Paolo Vergerio il quale, al pari di un altro esule italiano in terra riformata come Francesco Negri, aveva ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] - furono Bruni stesso, Pier Paolo Vergerio, Poggio Bracciolini da lui posseduto; la nota apposta da Francesco da Lucca a c. 111v del ), pp. 1005-1012; S. Gentile, L'ambiente umanistico fiorentino e lo studio della geografia nel secolo XV, in Amerigo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] le truppe italiane comandate da Pier Paolo Tornaghi, Paolo Emilio le loro riedizioni: Zonca è ristampato da Francesco Bertelli nel 1621 e, successivamente, nel 1656 Roma 2002, cap. XV.
L’Album fiorentino dei “Disegni artificiali” raccolti da Jacopo e ...
Leggi Tutto