STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] prime prove poetiche non sfuggirono a Pier Paolo Pasolini che, in una lettera André e ancor più dichiaratamente Francesco Guccini, si ispirarono al gruppo Bibl.: C. Bermani, Una storia cantata, Milano-Sesto Fiorentino 1997, pp. 44-54; M. Peroni, «Il ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] ad avere una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. Tratto notaio dei Priori nel marzo del 1428, qui: Piero, Giovanni e Andrea, che furono più volte ambasciatori della Repubblica fra il 1387 e il 1394, e nel 1411; Francesco, che fu ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] Angelo Brofferio, Antonio Baratta e Pier Antonio Paravia.
L’imperversare di Firenze il 26 dicembre.
Nel periodo fiorentino compose il canto Armi! Armi! e le Grazie (Pinerolo 1855), criticato da Francesco De Sanctis, che si chiedeva cosa l’autore ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] polittico eseguito per l'altar maggiore della chiesa fiorentina di S. Pier Maggiore, per il quale sono noti alcuni . alla sede commerciale di Avignone del celebre mercante pratese Francesco di Marco Datini, delle quali nessuna ci è pervenuta ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] , i celebri giuristi Baldo Bartolini, Pier Filippo della Corgna, Baglione Vibi (o acquisto, nel 1477, dal fratello Francesco, per 350 ducati, di metà anch’egli atteggiamenti ostili nei confronti dei fiorentini.
Forte fu in lui anche l’interesse ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] all'acquisto di stoffe dal mercante fiorentino Paolo Serragli per sé, per le nominato il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo V, per seguire sotto la protezione di S. Girolamo. Mentre Pier Luigi vi si trasferì subito, G. rimase ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] Pier Antonio Micheli, nel ruolo di aiuto prefetto. Nel 1699, sedici cassette di semi rari giunsero all’orto al rientro di Placido Francesco , Notizie intorno ad alcuni documenti della Società botanica fiorentina del 1716-1783 ed alle sue vicende, in ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] M., in quanto fiorentino, era divenuto intermediario tra Savonarola e i concittadini suoi sostenitori, i cosiddetti piagnoni, molti dei quali egli conosceva personalmente e tra cui erano personaggi di spicco come Francesco Valori e Pier Capponi, che ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] 277). La sua appartenenza alla compagnia fiorentina del Paiolo, animata da Giovan Francesco Rustici e da Andrea del Sarto, , Un monumento sfortunato: nascita e sviluppo della sepoltura di Piero di Lorenzo de’ Medici 1512-1513, in Commentari d’ ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] firmata dall’umanista milanese Pier Candido Decembrio. Entrambi gli di mira dalla feroce penna del fiorentino non si risollevò dai colpi ricevuti effettivamente, come risulta da una lettera di Francesco Filelfo. È da escludere l’attività diplomatica ...
Leggi Tutto