CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Roma nel 1597 Ginevra, figlia di Pier Antonio Anselmi, primo collaterale in Campidoglio, pisani, particolarmente tra il C. e Francesco de Vieri detto Verino, lettore di e opere di A. C., Arezzo 1922; F. Fiorentino, Vita e opere di A. C., in Studi e ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 1559 è il Viaggio di Annibale per la Toscana descritto da Pier Vettori con due lettere al medesimo di Giuliano de’ Ricci su dedicata a Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino). Nel 1553 collaborò alla edizione delle Pandette fiorentine di Lelio ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentinoFrancesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Figlio di Camillo di Filippo Alberto e di Argentina di Pier Antonio de' Bardi, venne addestrato alle amú, ma Camerata Fiorentina, in Musique et poésie au XVIe siècle, Paris 1954, pp. 287 ss., 292, 295; L. Schrade, Les fOtes du mariage de Francesco dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] in Toscana e unirsi in seguito alle truppe dei fuoriusciti fiorentini capeggiate da Piero Strozzi. Ferito a Luzzara, si rifugiò a Piacenza e, nel tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco di Borbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] e inventariati da Baldassarre Orsini e Francesco Appiani nel 1786 (Marabottini in trova inserito ne Il mondo nuovo di Pier Leone Ghezzi, cui è aggiunta la f. 5).
Opere. Lettere di un accademico fiorentino ad un suo amico, Firenze 1720; Vite de ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] rompere formalmente la pace con i fiorentini, un contingente di cavalieri, sotto la guida di Pier Saccone Tarlati (v. la voce avevano agitato l’Umbria e le Marche.
Nel 1319 Muzio di Francesco era salito al potere ad Assisi con l’aiuto di Tarlati, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] presso le scuole di chirurgia dell’arcispedale fiorentino di S. Maria nuova sotto la responsabilità , già sostenuta da Pier Antonio Micheli, mentre arricchite avverrà nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la produzione a ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] dell’ateneo fiorentino, dove fra gli altri ebbe come maestri Federico Cammeo, Giorgio La Pira e Piero Calamandrei. Si Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello (Torino 1983); Francesco De Sanctis e la questione della lingua (Napoli 1984); La ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] un’interprete d’elezione del teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo, del ).
Nel 1952 fu invitata da Francesco Siciliani al Comunale di Firenze per ; B. De Resia, Fervido successo al Maggio fiorentino del melodramma russo «Guerra e pace», in Il ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] voce in questo Dizionario) e da Pier Antonio Micheli, al quale si aggiungevano 1824, fondatore della Società medico-fisica fiorentina.
Nel 1828 diede alle stampe a Firenze del 1821 aveva sposato Fanny (Francesca) Ronchivecchi, nota per aver animato ...
Leggi Tutto