LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] assassinio, tanto che l'ambasciatore toscano a Venezia, Pier Filippo Pandolfini, gli consigliò di usare molte cautele sa con quale fondamento, l'uccisione di un fuoruscito fiorentino, Giovan Francesco Giugni, avvenuta nella primavera del 1555.
Morto, ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] e il 1585 su richiesta di Pier Antonio Bandini, banchiere fiorentino. La realizzazione dell’opera appare . 99-101; L. Goldenberg Stoppato, P. e i Medici. La committenza di Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello (1584-1586), pp. 103-109; Ead., P ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] , ma probabilmente nel 1396 – per acquisire l’edizione curata da Pier Paolo Vergerio e portarla a Firenze (Fera, 1984, p. 89 littera antiqua in codici fiorentini del primo Quattrocento, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] fra gli altri, anche Pier Candido Decembrio e Coluccio Salutati. euripideo tenuto da L. allo Studio fiorentino; con qualche approssimazione è anche possibile , pp. 2-8; Scripturae et imagines. Francesco Petrarca e il mondo greco. Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] è espresso ai dottori bolognesi da una lettera di Pier delle Vigne (Epistolarum, IV, 9). Il Bartolomeo e un Enrico figli di Francesco di Giacomo B., che abitavano una celebre rassegna fatta dal decretalista fiorentino della letteratura sul processo. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] che entrambi erano pittori e residenti nel popolo di S. Pier Maggiore a Firenze.
Il fatto che Bartolo, citato per san Francesco, in Arte cristiana, LXXI (1983), pp. 212 s.; R. Lunardi, Arte e storia in Santa Maria Novella. Per un museo fiorentino di ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] adattamento, la reale identità di un Pier Angelo Manzolli, nativo di Stellata, nel novembre 1558 il gesuita bolognese Francesco Palmio informò il generale G. Lainez C (1932), pp. 343-345; F. Fiorentino, Studi sulla Rinascenza, Torino 1935, pp. 386 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] cimitero di S. Pier Maggiore, fatta restaurare da Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, p. 63; J.A Art Quarterly, XII (1949), pp. 52 s.; R. Longhi, Stefano fiorentino, in Paragone, II (1951), 13, pp. 18-40; P. ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] Durante quel periodo fu sostituito dal fratello maggiore Pier Paolo, che da allora seguì pedissequamente le sue L. Berti, Il principe dello studiolo: Francesco I de’ Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, p. 190; Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Duecento dagli Umiliati). Nel 1428 viveva con la moglie, Piera di Francesco Guiducci, i due figli Bernardo e Simone e la Amerigo Vespucci, Roma 2007; F. Guidi Bruscoli, Mercanti-banchieri fiorentini tra Londra e Bruges nel XV secolo, in “Mercatura è ...
Leggi Tutto