LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] "popolo" di S. Pier Maggiore, nel sesto di S. Giovanni, dove si svolgeva gran parte della vita mercantile fiorentina e dove, intorno al che riuniva, fra gli altri, Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Se non è facile stabilire quali fossero i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Il 7 novembre fece parte dell’ambasciata fiorentina diretta a Roma per giurare obbedienza al nuovo pontefice, Alessandro VI: suoi compagni furono Gentile Becchi, Puccio Pucci, Pier Filippo Pandolfini, Francesco Valori e Tommaso Minerbetti. Durante la ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] mentre il primo uomo Francesco Roncaglia ne ricevette 240. Proprio a Lucca dovette conoscere il poeta Pier Domenico Arrighi, autore (nell’estate del 1817 a Napoli il teatro dei Fiorentini mise in scena il melodramma semiserio Emilia di Laverpaut, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Lotto messer Ottaviano del capitano Filippo di Pier Maria", abitante nel quartiere di S. il fratello minore di Cosimo, Francesco, e la principessa Elisabeth. Firenze il 19 febbr. 1614 (secondo lo stile fiorentino il 1613, Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] amatori e cultori delle belle arti (1886), e all’Accademia fiorentina (pp. 15 s.).
A Roma, nel 1883 partecipò alla L’esordio in ambito pubblico avvenne con il monumento a Piero della Francesca, proposto da Zocchi alla municipalità di Sansepolcro, su ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] seguirono un cippo dedicato a Pier Antonio Assereto, benefattore del Collegio immagini, 2016, p. 12) e per Francesco Pallavicini e Luisa Sauli Pallavicini, nella basilica dell gli scatti fu il fotografo fiorentino Nereo Montelatici, allora residente ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] trattare, con la mediazione di Francesco Sforza, il soldo di Sigismondo Pandolfo del 1472, in un anonimo elenco fiorentino di centonove rilevanti personaggi cittadini, figurava Roberto Sanseverino e il parmense Pier Maria Rossi avevano colto l’ ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] e fotografo Piero Pirari che, in collaborazione con Giovanni Ciusa Romagna (nipote dello scultore Francesco Ciusa) Vittorini (Una campagna pubblicitaria, Milano 1939; cfr. Fiorentino, 2014).
Nel 1940, responsabile unico dell’ufficio, Pintori ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] . In questa prima orazione Politi ricorda oltre agli autori classici anche i letterati fiorentini, da Dante a Francesco Guicciardini, da Marsilio Ficino a Pier Vettori fino ai contemporanei Benedetto Averani e Vincenzo Da Filicaia. Conclusasi con l ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] la chiesa di S. Pier Maggiore a Firenze: anche in decorazione della sala capitolare di S. Francesco a Pisa con Storie della passione di II, Firenze 1880, pp. 395-408, 429-436; Il Nuovo Osservatore fiorentino, 4 genn. 1885, p. 29; K. Frey, Die Loggia ...
Leggi Tutto