SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] i voti del cardinale Francesco Soderini, aveva promesso al futuro duca di Urbino, Lorenzo di Piero de’ Medici. ’Archivio di Stato di Pisa sono editi in A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, I-V, Firenze 1973-1994, ad ind ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] il G., insieme con l'argentiere Pier Antonio di Benvenuto Tati, ricevette dal tesoriere originariamente a Manno Sbarri, orafo fiorentino, che morì nel 1576 senza quattro candelabri per volere del cardinal Francesco Barberini che commissionò il lavoro ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Abramo nel coro della chiesa di S. Francesco a Fiesole (Giglioli, 1933). Entro il unico dipinto profano oggi noto: Gli artisti fiorentini che studiano le opere di Michelangelo. La e nel palazzo arcivescovile, in S. Pier Maggiore e in S. Maria degli ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] signor conte Francesco Tiene di ), pp. 405 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp. 126, 653 s., 661, 665; Sonetti 189; F. Soldani, Vita del venerabile abate don Piero Migliorotti, Firenze 1730, p. XI; A. Antonini, ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] prime prove poetiche non sfuggirono a Pier Paolo Pasolini che, in una lettera André e ancor più dichiaratamente Francesco Guccini, si ispirarono al gruppo Bibl.: C. Bermani, Una storia cantata, Milano-Sesto Fiorentino 1997, pp. 44-54; M. Peroni, «Il ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] ad avere una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. Tratto notaio dei Priori nel marzo del 1428, qui: Piero, Giovanni e Andrea, che furono più volte ambasciatori della Repubblica fra il 1387 e il 1394, e nel 1411; Francesco, che fu ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] Angelo Brofferio, Antonio Baratta e Pier Antonio Paravia.
L’imperversare di Firenze il 26 dicembre.
Nel periodo fiorentino compose il canto Armi! Armi! e le Grazie (Pinerolo 1855), criticato da Francesco De Sanctis, che si chiedeva cosa l’autore ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] polittico eseguito per l'altar maggiore della chiesa fiorentina di S. Pier Maggiore, per il quale sono noti alcuni . alla sede commerciale di Avignone del celebre mercante pratese Francesco di Marco Datini, delle quali nessuna ci è pervenuta ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] , i celebri giuristi Baldo Bartolini, Pier Filippo della Corgna, Baglione Vibi (o acquisto, nel 1477, dal fratello Francesco, per 350 ducati, di metà anch’egli atteggiamenti ostili nei confronti dei fiorentini.
Forte fu in lui anche l’interesse ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] all'acquisto di stoffe dal mercante fiorentino Paolo Serragli per sé, per le nominato il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo V, per seguire sotto la protezione di S. Girolamo. Mentre Pier Luigi vi si trasferì subito, G. rimase ...
Leggi Tutto