SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] di funghi, in maggioranza micromiceti. In quello stesso anno fondò un periodico, intitolato Michelia dal nome del botanico fiorentinoPier Antonio Micheli, che ebbe vita fino al 1882.
Nel 1879 fu nominato direttore dell’Orto patavino e nella nuova ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Riferendosi a un momento in cui il B. era, insieme con Francesco Papi, a capo dei Dieci di Balia, il Guicciardini ricorda che nell governo fiorentino; dall'altra la riforma costituzionale del 1502, che attribuiva il gonfalonierato a vita a Pier ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] con Le dotte e pie parafrasi di Gian Francesco Virginio (Lione 1551) e ricondotte alla vita e Collezione genealogica Passerini, 156 (Masi): Le famiglie fiorentine illustrate con varie scritture da Pier Antonio dell’Ancisa; Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] gli studi di violino al liceo musicale Benedetto Marcello con Pier Adolfo Tirindelli. Trasferitosi a Milano intorno al 1895, Dino Marchi; Milano, Nazionale, 31 luglio 1929); I monelli fiorentini (Luigi Bonelli; Palermo, Nazionale, 13 giugno 1930); e ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] del ceto di governo fiorentino, fu un ricettacolo del dissenso aristocratico contro il governo popolare di Pier Soderini (1502-12), e difesa del Dominio fiorentino. Qui il 1° dic. 1529 erano stati inviati come commissari Francesco Zati e Iacopo Corsi; ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] suoi compagni di delizie si misero male: egli ne scrisse a un amico fiorentino il 13 ag. 1523 con vero disgusto: "e non crediate che si riferisce al segretario mediceo Francesco del Riccio di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] fiscale del 1469, molti immobili cittadini nell’area di San Pier Maggiore e poderi nel contado tra San Donato alle Torri, nuovamente a opporre Lorenzo dei Medici e Francesco dei Pazzi: per la sede fiorentina, infatti, la candidatura di Rinaldo ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] pianoforte, violoncello, canto e contrappunto con Francesco Zaza, Willy Hauer, Juliette Bise l’orchestra del Maggio musicale fiorentino.
Dalla metà degli anni Novanta di Massenet, con regìa e scene di Pier Luigi Pizzi, e di Richard Strauss Ariadne ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] infatti da un dispaccio inviato da Pier Capponi, commissario fiorentino alloggiato presso Pitigliano (il feudo .
Nel gennaio 1490 Guglielmo Caetani, altro zio del F., sposò Francesca Conti. Al matrimonio furono invitati i nipoti, Girolama, con suo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] Comune di Firenze da Pier Saccone Tarlati il viscontado cavalleresca dei suoi due figli Albizzo e Francesco (Giovanni di Pagolo Rucellai, Zibaldone, a 1968), p. 80; M. di C. Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in RIS2, XXX, Città ...
Leggi Tutto