PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Quadrante con gli auspici di Massimo Bontempelli e di Pier Maria Bardi, è il resoconto di questa straordinaria a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Milano 1998; S. de Rosa, Gli anni fiorentini di R. P. (1910-1912), in Giornale di bordo, s. 3, 1999, n. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] la schedatura: come il S. Francesco di Sales in S. Ignazio in S. Pier Maggiore - evidentemente Vite dei pittori, [1719-41], II, p. 1007;G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, Firenze 1754-62, I, pp. 142, 199; II, p. 139; III, pp. 112 ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] lo storpio (Firenze, Museo dell'Accademia), dipinto nel 1599 per S. Pier Maggiore a Firenze, e ancor di più nei Funerali di s. da Francesco de' Medici nel 1561 dipinto tra il 1615 e il 1617 per la galleria della casa fiorentina di Michelangelo ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Pini, S. Bruno Bonifacio, S. Pier Damiano e il Beato Ambrogio Traversari.
Realizzò figli di lei, Luisa di 20, Francesco di 14 e Colomba, di 12 Firenze 2006, pp. 25-63; R. Spinelli, Pittori fiorentini del Settecento in terra aretina, in Arte in Terra ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] attribuito al D., ed assegna ad un ignoto, molto vicino a Giovan Francesco ed al D., ma con particolarità grafiche che lo distinguono, un consistente . Benvenuto e Lorenzo) e la cui bottega fiorentina doveva es-. sere quindi destinata ad utilizzare i ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] letterario dell'Accademia fiorentina grazie a Bastiano di Iacopo di Francesco detto Ciano, l 1590 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa, ora distrutta, di S. Pier Maggiore (Palagi, p. 21).
Fonti e Bibl.: N. Martelli, Il primo libro ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] 'ultimo, è comproprietario della casa con bottega nel quartiere fiorentino di S. Giovanni nella quale abitava il nipote (Pini nascita: Lorenzo, Bernardo, morto nel 1589, Francesco, Giunta, prete, e Piero, entrambi viventi nel 1573 e morti prima del ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Pier Antonio Micheli, Giuseppe Maria Buondelmonti, Tommaso Crudeli. Ebbe allora esperienze massoniche nella loggia hannoveriana fiorentina di Firenze (1759), preparata per il senatore Francesco Maria Buondelmonti; il Parere all’amico Antonio ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] e un dipinto del suo maestro Pier Dandini. Nel 1730 per il senatore in occasione dell'entrata di Francesco di Lorena nella città ( Michele e Giovanni Maria); G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, I, Firenze 1754, p. 299 (per Michele); II, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] il conflitto tra Cosimo il Vecchio e Francesco Filelfo, il C. prese una aperta matutinis"). Alle suore di S. Pier Maggiore offrì una Esposizione degli inni il 18 genn. 1495 di fronte alla Signoria fiorentina tra Tommaso di Rieti, Domenico da Ponzo e ...
Leggi Tutto