VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] celebrativi fino al 1511), grazie alle influenze di PierLuigi Borgia, del cardinale Adriano Castellesi, e di Consalvo Maximi cum parte cardinalium, dedicato al cardinale Alessandro Farnese.
Partecipò ad alcune sedute del Concilio Lateranense V ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta.
L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...]
Tra 16° e 17° sec. fu capitale del ducato di C. e Ronciglione, creato (1537) da papa Paolo III Farnese per il figlio PierLuigi. Nel secolo seguente la prosperità e la potenza del ducato spinsero Urbano VIII Barberini al tentativo di impadronirsene ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] il nepotismo con i papi medicei, Leone X e Clemente VII; e Paolo III malamente congiunse il vantaggio del suo PierLuigi e degli altri Farnese con una politica per altri rispetti dignitosa e avveduta: Adriano VI e Marcello II furono in quell'età un ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] cappellani cantori. Furono allontanati in quell'occasione anche PierLuigi da Palestrina e L. Barré; ad ognuno di . Nel 1564 fu a Roma, al servizio del cardinale Alessandro Farnese, rientrando però in Inghilterra dopo pochi mesi. Nel 1567 ottenne, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] da poco nella città, allorché sopraggiunse la notizia dell'uccisione di PierLuigi Famese (10 sett. 1547) ed il C. seguì Ferrante Carlo V doveva colpire attraverso di lui la Francia e i Farnese e riaffermare la sua autorità in Italia. Al di sopra ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] (1533-1604) tra Venezia e Parma, a cura di M. Capra, Venezia-Parma 2006, pp. 65-78; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da PierLuigi a Ranuccio I, in Storia di Parma, X, Musica e teatro, a cura di L. Allegri - F. Luisi, Parma 2013, pp. 50, 74 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] questione dì Piacenza sorta in seguito all'assassinio di PierLuigi Famese. Con questa illusione egli cercò di ottenere a . Nel conclave di Paolo IV il B., proposto dal cardinale Farnese, rifiutò la candidatura, ma fu tra i più ostinati oppositori ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] nel 1542 da Salamanca, insieme al Ritratto di papa Paolo III Farnese, entrambe opere che attestano l’ormai raggiunta affermazione dell’incisore antiquarie di Giovanni Andrea Averoldi e di PierLuigi Manlilio. Durante il soggiorno ferrarese, Enea ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] , nonostante la sua età avanzata: quello di esperto militare e di capo della sicurezza di Ottavio Farnese, figlio del duca di Parma e Piacenza PierLuigi, assassinato il 10 settembre 1547. Salomone si trasferì a Parma, dove lo stesso Ottavio il 21 ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, PierLuigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] mai avvenuta, dell'isola di Ponza ai Farnese. Tuttavia Francesco non si arrese e ordinò del 1698, per sostenere le sue ragioni presso il re Luigi XIV. Il 21 maggio ebbe udienza dal re a Il duca ordinò allora a Pier Paolo Guezzia di compiere minute ...
Leggi Tutto