MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] - diretto per molti anni dai fratelli Apostolo e Pier Caterino Zeno - non fu costante.
Dopo un breve 1699 dal duca di Parma Francesco Farnese sulla base delle millanterie di , venne ricevuto a Versailles da Luigi XV. Nel settembre uscirono a Parigi ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] sulla scorta di quanto aveva fatto Pier Ilario Spolverini per la corte a palazzo Mancini: Festa in piazza Farnese a Roma per il matrimonio del Delfino di palazzo Mancini e l’apparato in S. Luigi dei Francesi; intorno al 1752 dipinse Il duca ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] . 23v). Maestro di camera del cardinal Luigi Capponi, legato di Bologna dall’agosto 1614 forse già conosciuto a Padova), Pier Francesco Paoli, Arrigo Falconio, del 1644 a Piacenza (voluto da Odoardo Farnese per celebrare la pace seguita alla guerra di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] ’«irrelato fantasma idillico» evocato da Pier Paolo Pasolini a proposito delle poesie bravo a trasformare la città dei Farnese nella «piccola capitale di un altrove modo di un Beppe Fenoglio o di un Luigi Meneghello. Il giusto era dalla parte dei ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] scartata anche la candidatura di Vittoria Farnese, nipote del papa, Cosimo fece inviò alla corte di Napoli due emissari, Luigi Ridolfi e Iacopo de' Medici, accompagnati in una lettera dal letterato Pier Francesco Giambullari all'oratore fiorentino ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] dello Sdegno, un consesso che vedeva il cardinale Alessandro Farnese nella veste del protettore e Claudio Tolomei e Francesco 1565), di Luigi Groto (del 29 aprile 1566, a Giovanni Maria Bonardi) e di Sebastiano Erizzo (a Pier Antonio Tollentini, del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Atto e Benedetto Fabroni, il gesuita Luigi Lamberti, rettore del collegio pistoiese), di Dio. In Pistoia, per Pier Antonio Fortunati, 1652; Lettere spirituali di colendissima la signora donna Margarita Farnese, monaca benedettina nel monasterio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] un nuovo credo. Gli affreschi della Galleria Farnese, quelli con Storie di san Giacomo ( santa Cecilia, affrescate poco dopo in San Luigi dei Francesi, forse il suo capolavoro, egli di personaggi eterodossi come Pier Francesco Mola e Pietro Testa ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Francesco Vettori (1474-1539), figlio del prozio Piero l’Antico (1443-95) e importante uomo della congiura antimedicea del 1522, come Luigi Alamanni e Iacopo Cattani da Diacceto (Firenze 1553, dedicate ad Alessandro Farnese) e in tredici (Firenze 1568 ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] aiutarono a conquistare Parma (1345). Al crollo del ducato visconteo, Pier Maria fu (1404) signore di Parma con Ottobono Terzi, poi beni da Luigi XII (1500). In un primo momento i R. furono in competizione coi nuovi signori di Parma, i Farnese, poi ...
Leggi Tutto