OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dopo le grandi conquiste di Alessandro Farnese, il Brabante e le Fiandre tale che ne seguì la pace di Aquisgrana.
Luigi XIV contro la repubblica. - La pace di idealistica ch'ebbe un suo ultimo rappresentante in Pier Pander (nato nel 1864, morto a ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] , per primi, i generali Armando Diaz, duca della Vittoria, e Luigi Cadorna. Successivamente, con r. decr. legge del 17 giugno 1926, passò nella famiglia di Augusto Chigi, principe di Farnese, nella quale perdura tuttora con attribuzioni ridotte alla ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] aggressione papale ad Odoardo Farnese della Baccinata [...] per Venezia" - e viene in mente il Cieco d'Adria, Luigi Groto cioè - canta in calle quel che la calle vuol scena. Affidato alle cure del fratello Pier Caterino il periodico da lui fondato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] al duca di Parma Odoardo Farnese per togliergli il feudo di possibile colpo di mano di Luigi XIV sul Milanese (167 G. Candiani, Conflitti di intenti, dice che il vescovo era il fiorentino Piero Bonsi.
62. A. Valier, Storia della guerra, I, p. 40.
...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Filippo e di Elisabetta Farnese il diritto alla successione nel ottime relazioni con la Francia (Luigi XV inviò in dono una e 71-79 (pp. 71-95).
9. Cf. anche Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Torino, chiamato in quella da Ottavio Farnese, in questa da Emanuele Filiberto. E et ordeni" a questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s'è già fatto cenno di Parnaso e scritti minori, a cura di Luigi Firpo, I, Bari 1948, p. 232.
...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Guazzo (1621), le lettere di Luigi Groto (1616) e altre opere di Si tratta delle seguenti: i Giunti a S. Stae, Piero Ciera a S. Antonin, Nicolò Misserini a S. Maria di stampa negli atti del convegno I Farnese: corti, guerre e nobiltà in antico ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dell'accordo si può vedere nel caso di Luigi Riccoboni, che tra il 1703 e il al San Luca Ifigenia in Tauris di Pier Jacopo Martello (134). Nel 1715 l' una compagnia del Serenissimo Principe Alessandro Farnese, che glorioso viaggia per Madrid, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...]
La preferenza cade sugli Accesi di Pier Maria Cecchini, come risulta da un di comici del Serenissimo Signor Prencipe Alessandro Farnese di Parma (102).
L’amministrazione del dell’accordo si può vedere nel caso di Luigi Riccoboni, che tra il 1703 e il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...]
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni di Pier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma morte il palazzo di Via Giulia è ceduto ai Farnese, senza le sculture.
Bibl.: P. G. Hübner . 207 ss.; A. M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" ...
Leggi Tutto