Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] : ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi Russo il 26 marzo 1945: «io, non nazionalista, mi sapere che il Farnese era italiano o della realtà si compie con l’assassinio di Pier Paolo Pasolini a Ostia, il 2 novembre 1975 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi di San Luigi de' Francesi (1615-17) unisce perfettamente la T. E. S. Yuen, The "Tazza Farnese" as a source for Botticelli's Birth of Venus and Piero di Cosimo's Myth of Prometheus, in Gazette ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] alto grado dalle opere di Pier Vettori e di Giuseppe Giusto dell'Ungheria. D'altro canto, la morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al Regno di nuovo papa, Paolo III (al secolo Alessandro Farnese, 1534-1549), e da Venezia, comprendeva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avvenne il 16 nov. 1686. Palazzo Farnese fu trasformato in fortezza. Il protagonista decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era comunicato molti nemici, e quella di Pier Matteo Petrucci, che aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] -97) voluto da Alessandro Farnese, così come della fortezza , e di Roma, allestito sotto la direzione di Luigi Durand de la Penne (1838-1931) tra il il Vecchio da Sangallo, pp. 231-53).
Pier Francesco da Viterbo e l’architettura militare italiana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] in più nell'estate 1558 aveva fatto sondare l'atteggiamento dei Farnese nei suoi confronti, e a fine agosto del 1559 la sua mantovana, XV (1987), pp. 41-52; A. Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia. 1498-1549, Roma 1988, ad ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Alessandro voluto da Ranuccio II Farnese. Nella stessa città affrescò, del decesso, alla pala raffigurante San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per Orlando, La ‘dolce maniera’ del cambiasesco Pier Francesco Piola, in Paragone, n.s., 2003 ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] Ugo Ojetti, dei due dipinti attribuiti a Santi di Tito Luigi Dami (1925-1926) sosteneva a sua volta: «se proveniente dalla quadreria romana di palazzo Farnese, ha consentito a Firpo di , avendo intorno a sé Pier Capponi, Francesco Valori e Girolamo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Estrées, la volle allestita a palazzo Farnese in occasione della visita della duchessa di sesto o settimo decennio, come Luigi Rossi e Antonio Cesti, precedono conserva inoltre una caricatura di mano di Pier Leone Ghezzi alla Morgan Library di New ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] la sua autonomia con Carlo III di Borbone Farnese (1716-1788). Questi nel 1738 fa edificare L’imperatore di Capri, girato sull’isola da Luigi Comencini nel 1949. Nel Golfo, infatti, è della guerra per conto dell’Agenzia Pier Busseti, che fonda l’AVI ( ...
Leggi Tutto