• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [133]
Storia [85]
Religioni [35]
Letteratura [20]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [12]
Diritto [13]
Geografia [8]
Diritto civile [11]
Italia [8]

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] papali (Grottazzolina, 1520). Le discordie intestine non cessarono per questo e Paolo III, dichiaratala ribelle, vi spedì Pier Luigi Farnese che la saccheggiò (1538) e il legato pontificio la privò della giurisdizione sullo stato dipendente. Nel 1550 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] alla morte di Gianettino Doria; ma, annegato in porto Gian Luigi Fieschi, fallì interamente e la stessa sorte ebbe l'anno diretta partecipazione alla congiura che uccise Pier Luigi Farnese, sospettato complice di Gian Luigi. Ben diversa è invece l ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI RAVENNA – CHIESA DI SAN MATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

ENRICO II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] 400 mila scudi d'oro. Assai più lunghe e gravi, invece, riuscirono le questioni italiane. La tragica morte di Pier Luigi Farnese (10 settembre 1547) aveva fornito ai Guisa il pretesto per spingere il re a intervenire in Italia, dove, col matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ALBERTO DI BRANDEBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re di Francia (2)
Mostra Tutti

CASTRO, ducato di

Enciclopedia Italiana (1931)

L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] dei Baschi da Urbano VI, e. innalzato più tardi a ducato da Paolo III, il primo novembre 1537. L'anno dopo Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III, cedeva Frascati alla Camera apostolica in cambio della città di Castro, che veniva eretta in ducato in ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CARDINALE CAMERLENGO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, ducato di (1)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] condotta variò con le circostanze. Famosa è la congiura piacentina del settembre 1547, capeggiata dal conte Giovanni A., contro Pier Luigi Farnese, il quale aveva iniziato la lotta contro i privilegi feudali e avocato a sé anche la nomina del vicario ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAN GALEAZZO SFORZA – RANUCCIO II FARNESE – PIER LUIGI FARNESE

LANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI Natale CAROTTI . Famiglia piacentina d'origine feudale. Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] in uno i due rami di Bardi e di Compiano. Agostino è figura eminente: devoto a Carlo V; ambasciatore di Pier Luigi Farnese alla repubblica di Venezia (1545), quando quegli occupa Borgotaro (Borgo di Val di Taro) ordisce la congiura che spegne il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI (1)
Mostra Tutti

SAMPIERO da Bastelica

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso) Rosario Russo Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] Italia, fu incaricato da Enrico II di alimentare l'odio di papa Paolo III per gli Spagnoli dopo l'uccisione di Pier Luigi Farnese (1547). Lo sedusse l'idea di diventare generale di Santa Chiesa, ma il papa non gli volle conferire questa carica. Tornò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMPIERO da Bastelica (1)
Mostra Tutti

CANEVARI, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] epoca o anteriori; esse furono eseguite in Roma, e il Hobson ha supposto ragionevolmente che esse siano state fatte per Pier Luigi Farnese, figlio di Alessandro, poi papa Paolo III. Se ne conoscono oltre cento esemplari di formato in-8°, in-4° e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – PADRI SOMASCHI – GESUITI – FIRENZE – CLAMIDE

ALVIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa [...] del sec. XVI. Lo tolse loro il pontefice Paolo III, per unirlo al ducato di Castro in favore del figlio Pier Luigi Farnese. Alla famiglia Alviano appartenne Bartolomeo d'Alviano (v. sotto), il celeberrimo condottiero, e un suo fratello, di cui le ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO D'ALVIANO – PIER LUIGI FARNESE – DUCATO DI CASTRO – NICCOLÒ ALUNNO – RINASCIMENTO

BENASSI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parma il 4 gennaio 1876. Studiò dal 1894 all'università di Pisa, dove fu allievo del Crivellucci; poi entrò nelle scuole medie, ove rimase sino alla morte, avvenuta in Genova il 2 agosto 1925. [...] Affò e del Pezzana, per il periodo 1500-1534, in 5 voll., Parma 1899-1906; e la Storia di Parma da Pier Luigi Farnese a Vittorio Emanuele III, 1545-1900, Parma 1907, di carattere divulgativo; il vol. I del Codice Diplomatico parmense (sec. IX), edito ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – PIER LUIGI FARNESE – UNIVERSITÀ DI PISA – GENOVA – PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali