La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] giorni dopo, il 2 agosto, Mussolini, De Vecchi, Giuriati, Rossi, Pasella, Polverelli e Sansanelli per il p. 26.
168. Esemplare in questo senso l’articolo di PieroMar;sich, Vittoria nostra, «Italia Nuova», 4 novembre 1920. Sui festeggiamenti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di essere peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri; né carne, universitario Mario Marinoni, gli avvocati Piero Marsich, esempio il parere del giornalista francese Armand Dubarry, Deux mois de l'histoire de Venise: 1866, Paris 1869, p. 33.
41. Cf ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a Venezia cf. il capitolo di Piero Del Negro in questo volume.
37. De Rosa, Il movimento cattolico in Italia dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1970, pp. 37-39, e Maria completa) da Gerolamo M. Rossi, Confutazione della risposta del ministro ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Myth and the "De Republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, " p. 71 (pp. 71-76). Si v. anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", pp. 363 s. (pp. 357-395).
93. Franco Rossi, Le magistrature, ibid., p. 689 (pp. 687-757 ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di 12 anni, i capelli rossi e crespi, la pelle bianca, italiana dall'Ottocento a oggi, a cura di Piero Melograni, Bari 1988, pp. 61-106.
32 819, cit. in Elena Bertagnolli-Maria Teresa Sega-Rossana Urbani De Gheltof, Perle veneziane, Venezia s ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Alberto e Mario Treves de' Bonfili, Piero Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo "Città e Regione", 7, 1981, nr. 3, pp. 211-242; Mario G. Rossi, Il secondo dopoguerra: verso un nuovo assetto politico-sociale, in Storia d' ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] E.B. Banning, Southern Levantine Pier Houses: Intersite Architectural Patterning during piana di Tihama, lungo il MarRosso, rivolta naturalmente da nord a sud -10; J.-L. Huot, Les premiers villageois de Mésopotamie. Du village à la ville, Paris 1994 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1984, p. 119 ss.; O. Rossi Pinelli, La pacifica invasione dei calchi -Giraud.
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni di Pier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma 1970, p Brancati, art. cit., p. 309; S. DeMaria, art.cit., in Il contributo dell'Università di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la beata mensa» dove «lo pane de li angeli si manuca», di non di volta in volta, in Pier delle Vigne, Restoro d' xxvm, 1949, pp. 145-82). Mario Casella, in un lavoro del '44 ( da vedere il saggio di A. Rossi, Il quarantesimo codice del «Convivio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] entro il 1469; tombe di Giovanni e Pierode’ Medici ancora in San Lorenzo, entro il il soffice incresparsi dell’abito rosso, sulla cui consistenza tra rielabora studi risalenti a una delle «due Vergine Marie» iniziate nel tardo 1478, in cui il ...
Leggi Tutto