Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di caxe di muro de Veneti nostri, zoè di Hironimo Malipiero, diPiero Vituri, di Chimento Thealdini, de Troylo Malipiero et filii, diSan Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci sarebbe "da far diMaria Pia Pedani, Monasteri di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di conferenze apologetiche(291).
Quindi il 18 giugno (festa del Sacro cuore diMariasecondo opuscolo di Borelli. Opera del domenicano Rossi, Banco diSan Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] tra le classi i secondi. La nascita di leghe "rosse" e "bianche" luglio 1868; v. Maria Luciana Granzotto, Le penitenti diSan Giobbe. Un'istituzione per il suo tempo. Atti del convegno, a cura diPier Luigi Ballini-Paolo Pecorari, Venezia 1994, p. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il rosso della presenza qualificata della nobiltà, a sentirla come continuità didiMario Savorgnan, e II corso di guerra [. . .] (Venetia 1601) diPierMaria », la seconda parte (dedicatario ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 223 ss.; O. Rossi Pinelli, Collections et di Paola, identificato con quello ora a Kassel, oltre a un secondo, oggi nel Palazzo Torlonia-Giraud.
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni diPierdi Roma e dell'Italia meridionale (i bronzi diSanMariano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di uno scudiere nel secondo piano del Martirio disan Sebastiano diPiero risvolto o del rosso del mantello. La di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesa di Santa Mariadi Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa diSan ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] buon physico, secondo la tradizione greco di Pelusio ‒ sbocco mediterraneo del commercio marittimo dal MarRosso e dall'Oceano Indiano ‒ la peste si trasmise di l'ordine ospedaliero diSan Lazzaro, consacrato Giorgi 1994: Giorgi, Piero P. - Lambertini, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] divieto di stampare "rossi e neri" al di fuori della seconde nozze Gregorio Barbarigo del ramo di S. Maria Zobenigo: era dunque cognata diPiero 13 settembre 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 558-559.
89. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di possibile censura ogni volta che apparisse come non adibito a usi strumentali (e talvolta pure in questi casi, si veda Pier Damiani). Le soluzioni furono diverse dunque, per l'intero Medioevo, a secondaRoss 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Sorte giudicheranno "contro natura" il palazzo Ducale. Al contrario, ancora nel 1591, i procuratori diSan Marco giudicheranno la Libreria costruita "secondo la raggion vera dell'architettura", e in un singolare volume del 1596 - i Discorsi ...
Leggi Tutto