Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] come ?Luisa ha telefonato a Paolo col telefono o ?Luca Ramat, Milano, Franco Angeli, pp. 331-350.
Bertinetto, Pier Marco (1991), Il verbo, in Renzi, Salvi & special issue, edited by A. Zampolli, N. Calzolari & L. Cicogni, Pisa - Roma, ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] associazioni puntuali con colleghi, tra cui Paolo Manuzio, o stampate per suo conto speziale veronese Francesco Calzolari.
Durante le 424-427); T. Pesenti, Il ‘Dioscoride’ di Pier Andrea Mattioli e l’editoria botanica, in Trattati di prospettiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] illustri, copia di quelli raccolti a Como da Paolo Giovio, e di una collezione di quadri Aldrovandi (1522-1605) a Bologna, da Francesco Calzolari (1522-1609) a Verona, da Michele Mercati , al caso di due veneziani, Pier Antonio Michiel (1510-1576) e ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1424 a Napoli, per dirigere la comunità di S. Pier Martire. Nei sei anni di permanenza in quel convento , che fu distrutta da papa Paolo III.
Opere e dottrina: Un da P. Brezzi e da C. C. Calzolari. Ricerche particolari interessanti S. A. sono quelle ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] poi da questi venduti ai Calzolari. Non si può naturalmente anche un suo garzone aiutante, un tal Paolo De Dionisi quondam Francesco di S. Biancolini, Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata ampliata e supplita..., II, 2, Verona ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] di essere stato discepolo di Paolo Costa, letterato di orientamento liberale, che gestì a Bologna una rinomata scuola Tradurre Schiller in Italia nell’Ottocento, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze 2007, pp. ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] scultore Oreste Calzolari, all’epoca attivo presso la Manifattura nutrito gruppo di opere su commissione del podestà Pier Ludovico Occhini, a cominciare da alcune sculture della Chiana, chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, 1969).
Morì a Firenze il 26 maggio ...
Leggi Tutto