Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] mistilinguismo) con funzioni di mimesi, parodia o polifonia espressiva, come per il Novecento in autori come ➔ PierPaoloPasolini e ➔ Carlo Emilio Gadda. Più complessa è l’accezione che rimanda a modalità distributive nella strutturazione narrativa ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] suo impegno pratico a favore del settore cinematografico e dei suoi professionisti: nel 1968 a Venezia, insieme con PierPaoloPasolini, Marco Ferreri e altri, occupò la sala Volpi per esigere una maggiore partecipazione degli autori nella gestione ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] Zanzotto fu iscritto al Partito socialista italiano (PSI) fino alla metà degli anni Ottanta. Conobbe a Pordenone PierPaoloPasolini. Comparve nell’antologia Quarta generazione. La giovane poesia in Italia (1945-1954) (Varese 1954). Le Edizioni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] capostipite), Umberto Saba, Camillo Sbarbaro, Cesare Pavese per la prima parte del secolo, Giorgio Caproni, Attilio Bertolucci, PierPaoloPasolini e Vittorio Sereni per la seconda.
I Colloqui (1911) di Gozzano sono l’esempio di una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] di comunicazione moderna, visiva e non, una versione corretta e filologica dell’età di mezzo: per citarne un paio in PierPaoloPasolini o Carl Theodor Dreyer (uno dei moderni biografi di Giovanna d’Arco, sulla quale si possono misurare i modi dell ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] redattore alla Feltrinelli. Nel 1960 Alberto Arbasino, in un articolo apparso su Il Verri, definì sé, PierPaoloPasolini e Testori «nipotini dell’Ingegnere», riconducendo l’origine del loro plurilinguismo a Carlo Emilio Gadda. Gianfranco Contini ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] questo, soprattutto nel Novecento, la letteratura italiana e straniera, da James Joyce a Henry Miller, da ➔ PierPaoloPasolini a Pier Vittorio Tondelli, annovera numerose opere contenenti un’ampia gamma di parole oscene.
Alla sfera sessuale fanno ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e da lei ebbe presto un figlio, Gabrio. Al 1976 data un ciclo di disegni e dipinti dedicati alla morte di PierPaoloPasolini, incentrati sulla figura di un angelo e della morte. Verso la fine degli anni Settanta dedicò un ciclo di opere, intitolato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] , il periodo propizio agli esordi di una generazione di giovani autori di grande personalità, da PierPaoloPasolini a Marco Ferreri, dai fratelli Paolo (1931-) e Vittorio Taviani a Liliana Cavani, da Marco Bellocchio a Bernardo Bertolucci. Quest ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] eccezionale temperamento, la M. era sempre più grande dei suoi film, talvolta irrisolti o convenzionali. Fu PierPaoloPasolini a offrirle un personaggio forte, indimenticabile, tagliato sulla sua statura mitica, quello di una matura prostituta che ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...