Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] vita, la condizione umana e la realtà trova nello sport un punto di passaggio quasi obbligato. In ambito italiano PierPaoloPasolini in Ragazzi di vita e Una vita violenta descrive le partite giocate dai ragazzi nei campetti dell'estrema periferia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] anast. 1976, pp. 332-33). Simbolicamente, il processo di perdita della realtà si compie con l’assassinio di PierPaoloPasolini a Ostia, il 2 novembre 1975.
Come risposta propriamente storica a queste posizioni, e nello stesso contesto specifico, si ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] benedetto, a cura di S.M. Paci, «30Giorni», 12, dicembre 1994, p. 73; cfr. T. Subini, La necessità di morire. Il cinema di PierPaoloPasolini e il sacro, Roma 2008.
84 M. Muscolino, Il cinema che è nel mondo, cit., pp. 109-136, in partic. p. 116.
85 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e studiosi, scrittori e poeti, musicisti ‘colti’ e filosofi, ovvero illustri nomi della cultura nazionale come PierPaoloPasolini (1922-1975), Umberto Eco, Tullio De Mauro.
Si rende tuttavia necessaria un’importante, ulteriore, precisazione: se ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] aperture e grandi scoperte e riscoperte: la politica perseguita dal direttore fa approdare al Palazzo del Cinema PierPaoloPasolini, Ermanno Olmi, Francesco Rosi, Jean-Luc Godard, Alexander Kluge, Carmelo Bene, Roman Polanski, Agnès Varda, Vittorio ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] le popolazioni se ne vanno, le attività economiche si contraggono, tuttavia il paesaggio sembra ancora reggere. PierPaoloPasolini, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Rocco Scotellaro, ma anche Giuseppe Taffarel con i suoi straordinari documentari ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della volontà popolare in altro senso. In una prospettiva diversa, tale illegittimità venne sostenuta anche da PierPaoloPasolini, che non esaltò però la modernizzazione consumista sempre più diffusa, ma denunciò al contrario l’inadeguatezza ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] . 615-16).
Gli uomini dell’universo contadino, come ricordava PierPaoloPasolini (1922-1975), non vivevano un’età dell’oro, ma Massimo Cresta, Luigi M. Lombardi Satriani, Emilio Sereni, Piero Camporesi, Carlo Cannella, Alberto M. Cirese, Sandro ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] esperienze da analizzare e ricomporre sul terreno scientifico. Un esempio, la Supplica alla madre dello scrittore PierPaoloPasolini, ucciso nel novembre 1975 alla periferia di Roma, durante un incontro omosessuale in circostanze non bene chiarite ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] federate.
Un nuovo volontariato: definizioni, riconoscimenti e istituzionalizzazione
A metà degli anni Settanta, PierPaoloPasolini (1922-1975) descriveva la transizione italiana alla modernità come una ‘rivoluzione antropologica’, da leggersi ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...