• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [73]
Religioni [43]
Letteratura [19]
Storia [14]
Diritto [9]
Temi generali [6]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [3]
Diritto commerciale [3]
Strumenti del sapere [3]

ALTEMPS, Marco Sittico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Marco Sittico Boris Ulianich Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Crivello. Le reazioni delle corti cattoliche alla nomina di questo uomo "militaris atque indoctus", come lo battezzava Pier Paolo Vergerio, e che stava apprendendo il Pater noster in latino come affermava l'agente di Ferdinando, Adam Schenkh, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSARRE PERUZZI – PIER PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTEMPS, Marco Sittico (1)
Mostra Tutti

CASINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Tommaso Felice Del Beccaro Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Notizie e documenti per la storia della poesia italiana nei secoli XIII e XIV. Tre nuovi rimatori del Trecento (Paolo di Bernardo, Pier Paolo Vergerio e Giorgio Anselmi: fasc. 4, luglio-agosto 1888, pp. 99-116, 313-366); Sonetti del secolo XIII (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REPUBBLICA CISALPINA – RAMBERTINO BUVALELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASINI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

PERNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNA, Pietro Marco Cavarzere PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre. L’11 maggio 1533 [...] inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 1557-1567, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; L. Perini, Pier Paolo Vergerio e P. P., in Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti

Bruni, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leonardo Bruni Concetta Bianca La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] reca alcune correzioni autografe di Bruni, nonché l’ex libris di Piero de’ Medici, figlio di Cosimo, fu trascritto da Antonio di Veronese, nonché il De ingenuis moribus di Pier Paolo Vergerio. Anche la tipologia della trasmissione testuale è quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – BASILICA DI SANTA CROCE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

Marsilio Ficino, Giovanni Tinctoris, Franchino Gaffurio e l’umanesimo musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] in cui la musica, secondo la dottrina aristotelica (VIII libro della Politica) ribadita dalla precettistica umanistica (Pier Paolo Vergerio a Padova, Vittorino da Feltre a Mantova, Guarino Veronese a Ferrara, Marsilio Ficino a Firenze ecc.), viene ... Leggi Tutto

BONIFACIO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Bernardino Domenico Caccamo Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] , in aperto conflitto con Calvino fin dal processo contro Serveto, e dal dissidio sorto fra Celio Secondo Curione e Pier Paolo Vergerio. Il marchese di Oria entrò subito nel vivo di queste polemiche, legandosi di amicizia col Castellione e con Mino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO DE FERRARIIS – SÉBASTIEN CASTELLION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

BENVENUTO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO da Imola Lao Paoletti Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] e tutti gli studiosi seguenti, basandosi su una testimonianza indiretta, assai vaga per altro, tratta da una lettera di Pier Paolo Vergerio il Vecchio del 17 giugno 1390, datarono la sua morte alla prima metà del giugno di quell'anno stesso: poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – COLUCCIO SALUTATI – BERNABÒ VISCONTI – ANDREA DE' MOZZI – COMUNI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO da Imola (2)
Mostra Tutti

La riscoperta del teatro classico e il teatro umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] umanistico è evidente – a dispetto del moralismo pedagogico dichiarato dal prologo – già nel Paulus, che il ventenne Pier Paolo Vergerio, lettore di logica a Bologna, compone nel 1390 prima di passare al servizio della curia romana. Il protagonista ... Leggi Tutto

BEAZIANO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino Francesco Tateo Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] , pp. 230 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., IV, Milano 1833, pp. 229 s.; L. A. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio, in Arch. stor. ital., XVI(1885), p. 45; V. Cian, Un decennio della vita di Pietro Bembo, Torino 1885, p. 119; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – PIER PAOLO VERGERIO – EGIDIO DA VITERBO – CAVALIERE DI RODI – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAZIANO, Agostino (1)
Mostra Tutti

Spièra, Francesco

Enciclopedia on line

Protestante italiano (n. 1498 - m. Cittadella, Padova, 1548); nel 1542 aderì alle dottrine luterane e ne divenne apostolo, facendo della propria casa in Cittadella luogo di raduno di persone (anche stranieri), [...] interessate alle nuove idee religiose; fu, tra l'altro, in relazione con Pier Paolo Vergerio. Chiamato davanti alla Signoria a Venezia per ordine del legato pontificio, si sottomise e abiurò (giugno 1548); pentito dell'abiura, per cui riteneva d'aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO – SPIRITO SANTO – CITTADELLA – LUTERANE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spièra, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali