Grecia
Adolfo Cecilia
PierVincenzoMengaldo
Mario Vitti
Nome dato alla parte più strettamente peninsulare della penisola balcanica; oggi, comunque, comprensivo di tutto lo Stato greco. I Greci antichi [...] usavano il toponimo Ἑλλάς (moderno Ellade); come provincia romana fu chiamata Acaia, mentre più tardi il nome di Ρωμαῖοι (e di Romania) accomunò i Bizantini tutti (forse sulla scorta di questo ancora in ...
Leggi Tutto
Padova
Gabriella De Biasi
PierVincenzoMengaldo
L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] e del loro alleato Cangrande della Scala, vicario imperiale, nell'autunno del 1314 (Villani IX 63).
L'esigenza di una diretta documentazione sulla presenza di D. a P. sembra essere soddisfatta quando nel ...
Leggi Tutto
Toscana (Tuscia)
Giancarlo Savino
PierVincenzoMengaldo
Registrare, col proposito di una completa rassegna, tutti gli echi prodotti nell'opera di D. dalla memoria della terra in cui egli nacque e consumò [...] le esperienze fondamentali della sua vita, è quasi impossibile (si veda tuttavia nell'Appendice la trattazione sulla vita e le opere di Dante). Il ricordo esplicito probabilmente più ricco che altri di ...
Leggi Tutto
Milano (Melano)
Giorgio Baruffini
PierVincenzoMengaldo
Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del [...] 1310 e il marzo dell'anno seguente (v. LOMBARDIA).
Il ruolo di città guida esercitato da M. al tempo della prima (1167) e della seconda lega lombarda (1226) e il decisivo contributo alla sconfitta di Ezzelino ...
Leggi Tutto
Ferrara
Augusto Vasina
PierVincenzoMengaldo
Duplice sarebbe la natura dei rapporti di D. col mondo ferrarese: innanzi tutto di ordine genealogico, per la sua presunta discendenza dagli Aldighieri [...] di F., tramite la moglie del trisavolo Cacciaguida: mia donna venne a me di val di Pado (Pd XV 137); in secondo luogo, di carattere più propriamente poetico-letterario: e in tal caso ci si può valere dei ...
Leggi Tutto
Bergamo
Paolo Bertolini
Eugenio Ragni
PierVincenzoMengaldo
. Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte [...] arnese / da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi, ed " è questa una reminiscenza delle lotte sostenute da questa fortezza scaligera coi suoi bellicosi vicini. Altra citazione di B. è in Ep VII 22: D., rivolgendosi ...
Leggi Tutto
Faenza
Augusto Vasina
PierVincenzoMengaldo
Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] anche se nessun indizio ci autorizza a credere che ciò fosse potuto accadere per diretta personale esperienza.
Il primo approccio dantesco a F. si realizza su questioni di natura linguistica, e precisamente ...
Leggi Tutto
Vicenza (Vincenza)
Nicolò Mineo
PierVincenzoMengaldo
Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] e moderni, la profezia di Cunizza in Pd IX 46-48 ma tosto fia che Padova al palude / cangerà l'acqua che Vincenza bagna, / per essere al dover le genti crude. Nel contesto generale delle parole di Cunizza, la sconfitta dei Padovani assume un valore ...
Leggi Tutto
Pavia
Giorgio Baruffini
PierVincenzoMengaldo
Dopo aver ricoperto un ruolo di primo piano nella Lombardia dei primi tempi comunali, tra la seconda metà del '200 e i primi del '300, P., oggetto, per [...] la sua fondamentale posizione strategica, delle mire del marchese Guglielmo di Monferrato e di Milano, scade a un ruolo di secondaria importanza. Si assiste così alla progressiva riduzione dell'autonomia ...
Leggi Tutto
Spoleto
Mario Sensi
PierVincenzoMengaldo
Città dell'Umbria, già colonia e municipio romano, S. fu sede di un governo provinciale sotto il dominio bizantino; quindi, con la conquista longobarda (571 [...] c.), divenne sede di un vasto e potente ducato che godette, almeno agl'inizi, di piena autonomia nei confronti del potere regio.
La serie dei duchi inizia con Faroaldo (571 c. - 591 c.), quindi c'è Ariulfo ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico (assol., rivolgersi al personale a.); funzionario...
intersemiotico
agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, da una lingua all’altra, nessuno si sognerebbe...