È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità [...] di Santa Maria (p. 153), che ha dato luogo al ritrovamento dell'antichissima chiesa sulla quale l'attuale è costruita.
Le Pieridi di Giulio Carpioni (p. 155) non sono più nella Pinacoteca avendole ritirate il depositante.
Storia (p. 155). - Nel 1831 ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] al supporto, sia isolate sia riunite in gruppi, a seconda della specie; in quest'ultimo caso si trovano a croste (es. Pieridi) o manicotto intorno a un rametto (es. Lasiocampidi) o a placche ricoperte dalla madre coi peli del proprio addome, che vi ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] entro nicchie (Bartsch, nn. 24-43), datate al 1526, le Fatiche d'Ercole, e la Disputa delle Muse e delle Pieridi (Bartsch, nn. 44-49, 53).
Sessantacinque sono le incisioni catalogate dal Bartsch dei periodi romano e veneziano (sessantanove secondo Le ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] Guido Fontana a Urbino, prima di recarsi a lavorare a Ferrara. Si tratta di un piatto con Le Muse e le Pieridi, conservato al Fitzwilliam Museum di Cambridge, di un frammento della collezione Wallace di Londra, di un vaso esagonale del Victoria and ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] corona, le mani sovrapposte e appoggiate al bastone. La cecità non toglieva la "grazia degli occhi spenti", miele delle Pieridi alitava dalla bocca divina; sembrava ascoltare Apollo o una delle Muse. Il discorso è retorico, ma indica chiaramente un ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] lasciare l'orribile bosco dove si celano i mostri evocati dalle speculazioni filosofiche, che lo respinge, per implorare l'ospitalità delle Pieridi. Ma ben presto fu richiamato a casa, e ce ne sfugge il motivo.
Nell'ode al giudice Iacopo Elio (l. I ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] di Orfeo e delle Muse Olimpiche le due località di Libetra e Pimplea, ambedue così nominate da sacre fonti (onde gli appellativi di Pieridi e di Olimpiadi, dati alle Muse): regione nota anche per il culto di Dioniso, col qual dio e con Orfeo le Muse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito è popolato [...] . Alcune fonti più tarde indicano le Muse come protagoniste di famose sfide canore: Ovidio racconta come vennero sfidate dalle Pieridi che, vinte, furono poi trasformate in gazze (Metamorfosi, 5, 294-678). Pausania, nella descrizione di una statua di ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος, Pegăsus)
Giulio GIANNELLI
Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] , ridiscende sull'Elicona: ivi trova le figlie di Piero che gareggiavano nel canto con le Muse; quando cantarono (v. pieridi), sorgenti e fiumi arrestarono il loro corso e l'Elicona cominciò a salire verso il cielo; allora Pegaso, per comando ...
Leggi Tutto
Invocazione alle Muse
Domenico Consoli
. Nel ricevere e far suo il tradizionale uso retorico d'invocare le Muse, quando più arduo si presenti l'impegno dell'arte, D. non rinuncia ovviamente alla propria [...] cifra simbolica, tanto più se si tien conto che il canto di Calliope presso Ovidio celebra, contrastando l'empio racconto delle Pieridi, il ratto di Proserpina e il suo ritorno a Cerere, " come a dire, il mito dell'innocenza perduta e della fecondità ...
Leggi Tutto
pieridi
pïèridi s. m. pl. [lat. scient. Pieridae, dal nome del genere Pieris: v. pieride2]. – Famiglia di insetti lepidotteri diurni, di piccole e medie dimensioni, con ali di colore generalmente bianco o giallo, con punti e strisce neri;...
pieride1
pïèride1 agg. e s. f. [dal lat. Pieris -ĭdis, gr. Πιερίς -ίδος]. – Epiteto con cui i poeti greci e latini indicarono le muse; per lo più usato al plur., le Muse p. (Μοῦσαι Πιερίδες, Musae Pierides), e più spesso come sost., le Pieridi...