La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] matrimonio al di fuori della cerchia delle "case vecchie" fu la sorella di Gasparino, Morosina, moglie di Piero Venier. La strategia appare chiara: mentre i maschi si accaparravano le doti di altre casate, interne o esterne alla nobiltà, tutte le ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di Napoleone lo accomuna all'A. in una pagina, in cui è chiaro a chi vada la sua preferenza: «Tra l'immensa schiera degli esseri a si avverte nel libro del Calosso e in quello anteriore di Piero Gobetti, Sulla filosofia politica di V. A. (1922), ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , senza una direttiva, di cui la causa è altrettanto chiara e precisa quanto impreciso e incerto è lo scopo. del Consiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc. 19.2.5.2.4, lettera di Piero Foscari, 6 settembre 1916.
83. Ibid., fasc. 19.2.5.2.4.
84 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] o di semplice domicilio.
Non è stato ancora chiarito quando i patrizi veneziani abbiano incominciato ad identificarsi più 1796 calò dal 7% al 6,5%.
40. Non è stato contato Piero Vettor di Vettor Pisani S. Polo (classe I), un figlio illegittimo che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel secondo dopoguerra. È anzi a uno di questi ultimi, Gian Piero Bognetti, poi seguito da Gina Fasoli e da Carlo Guido Mor, nel momento in cui una sorta di ripresa, ancora non chiarita nelle sue cause, parve consolidarsi in Italia, avvenne la ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] trafego" nel 1487, 1488, 1493, 1494 e 1495. È chiaro che se una strategia commerciale trovava la propria realizzazione nell'affitto di capitale, otto erano di Nicolò da Pesaro, otto di Piero da Pesaro e del suo socio Alvise Priuli, quattro della " ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il 7 per cento ad altre voci (20). A casa del nobile Piero Pisani Moretta, poi, le spese per il vitto incisero per un misero 10 come da una serie di altri elementi - non sempre chiari e codificati - che caratterizzavano il rapporto tra il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] -316.
P. G. Dell'Aja, Il restauro della Basilica di Santa Chiara in Napoli, Napoli 1980.
J. Poeschke, Zum Einfluss der Gotik in Süditalien avrebbe fatto visita a Cimabue "in certi orti appresso a porta San Piero" (Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 40-41) ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] a 90 ducati d'oro, anche se non è assolutamente chiaro se tale somma comprendesse o meno anche la rifusione delle viceproto dei marangoni. Il 3 gennaio 1509, alla morte di Zorzi de Piero, venne eletto proto degli alboranti. Cf. A.S.V., Patroni e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] De prospectiva pingendi (1474 ca.) del grande pittore Piero della Francesca; De divina proportione (pubblicato a Venezia nel A ed E. I segmenti KM e RX sulla verticale centrale sono chiaramente più piccoli di CF, e perciò è affermato che il peso è ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...