DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di governo e doveva muoversi in un quadro di alleanze stabili (Baget Bozzo, I, p. 157). È un punto questo che si chiarisce via via nel corso degli ultimi anni dell'esperienza degasperiana.
Alla fine del 1947, quando il ruolo da essa assunto nello ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della Repubblica di Venezia per l’anno 1756, cc. n.n.
5. Per l’educazione dell’unica figlia, Chiara, il ricchissimo procuratore di S. Marco, Piero Pisani Moretta, versò al monastero della Croce una retta di 100 ducati annui tra il 1716 ed il 1717 ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] tentativo di riformulazione della teoria del valore compiuto da Piero Sraffa nel 1960 sulla base di un richiamo diretto , traendone spunti per il loro lavoro. Purché sia chiaro che le suggestioni non possono esser assunte come direttrici vincolanti ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] più oltre (v. cap. 6). Dove, com'è chiaro, per costituzione s'intende l'ordine ‛esistenziale', e IV, Milano 1972, pp. 171-214.
Mortati, C., La Costituzione nel pensiero di Piero Calamandrei, in Raccolta di scritti (a cura di E. Tosato e R. D'Addario ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] compiuta definizione giuridica e sociale; non è ben chiaro infatti quale procedura venisse seguita per provare tale status vecchio, castellano di San Felise, castellano di Castel S. Piero.
Brescia. Castellano a Anfo, provveditore a Asola, castellano ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] New York: Columbia University Press, 1940.
Economia della cultura
di Maria Chiara Turci
sommario: 1. Cultura/economia. 2. Contributi teorici: a) il dal fatto che questa teoria, da David Ricardo a Piero Sraffa passando per Karl Marx, si fonda sul ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] te, ponendovi denari per più tua sigureçça, overo per modo de diposito ala giornata, poter con quelli far tuoi pagamenti chiari a Piero, Gioanni e Martino, perché la ditta del bancho è comme publico instrumento de notaro, perché son per li dominii ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] tempo, di non versare la propria quota: i fratelli Piero, Alvise e Gerolamo del q. Andrea Bragadin, ad esempio . 333-334, 347-348; Bilanci generali, pp. 186-189, non è chiaro riguardo l'esatto momento della nascita del Monte novissimo.
108. A.S.V., ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e del conte contro re Manfredi. Quest'ultimo punto si riferiva chiaramente alle nuove trattative intavolate da C. col Papato a proposito del Chiesa come "athleta Christi", "campion di San Piero", difensore della Chiesa; il culto di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ma anche prima di essi, uomini come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, J. L. Vives, la propria influenza sul Bauhaus. Per ragioni finora non del tutto chiarite, van Doesburg lascia l'Olanda e viene a installarsi a Weimar ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...