DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] n. 5: in Gentilini, 1982-83); il Presepio di S.Chiara a Sansepolcro, ora nella Pinacoteca comunale (1485 c.); la sua fu sepolto, il giorno successivo, nella tomba di famiglia in S. Pier Maggiore.
Nell'arte dei maestri di pietra e legname il D. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] quarant’anni prima nella stessa città, mette chiaramente in evidenza l’evoluzione della pittura del M Un’esposizione per A. M., ibid., pp. 189-194; R. Iotti, Piero della Francesca e A. M.: Urbino e Mantova. Stagioni del Quattrocento italiano, ibid., ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] … Ma la brigata poi non me lo crede, / e fammi anch'ella rinegar san Piero: / ben che pur alla fin, quando ella vede / che i cardi son sì il poeta si illudeva di trovare a Padova risulta chiaramente da un Capitolo di risposta "Alli signori Abbati" ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] 1982, dalle pagine di Giovanni Nencioni, 1983, e di Pier Vincenzo Mengaldo, 2008, alle note di Fabrizio Franceschini, in ).
La rarefazione delle grafie ‹lgl›, ‹lgli› è chiara già nelle scritture tardoquattrocentesche (Lorenzo, Franco); per n palatale ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] sicuramente deducibile dalla sua successiva opera, oltre che con Piero della Francesca, con fra' Carnevale, col Laurana e una volubilità e con una molteplicità di atteggiamenti - così chiara nella sua opera - che non può non sconcertare ma ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] aziende agrarie.
Circoscrivendo l'attenzione all'Italia, Piero Cuppari, Oreste Bordiga e Vittorio Niccoli sono gli povere. L'analisi di Amartya K. Sen (v., 1981) ha chiaramente evidenziato come, in una data società, la causa primaria dell'insorgere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di S. Bernardino e il convento di S. Chiara: la perdita della maggior parte degli archivi urbinati ha P. Torriti, F. di G. Martini, Firenze 1993; F.P. Fiore, Piero della Francesca, Luciano Laurana e la nuova architettura nella Urbino di F. di G., ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di produzione che si deve all'opera di Piero Sraffa Produzione di merci a mezzo di merci la determinazione dei prezzi relativi ed il loro significato vengono definitivamente chiariti. Seguendo la simbologia e le ipotesi di Sraffa sostituiamo alle ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] vocali italiane toniche in sillaba aperta non finale. Va chiarito che non si tratta di quantità fonologica, poiché nessuna Superiore di Pisa» s. 4a, 4, pp. 305-322.
Bertinetto, Pier Marco & Loporcaro, Michele (2005), The sound pattern of standard ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] a Milano nel 1956 e riconosciuto nel 1962, il Centro studi Piero Gobetti (Torino 1961), la Fondazione Luigi Einaudi (Torino 1964).
Si mutamenti – e gli istituti dimostrano di averne chiara consapevolezza – perché, per es., diverse partecipazioni a ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...