TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] quali Taddeo Gaddi, Antonio Veneziano e l’orvietano Piero di Puccio. Quell’anno è datato il clares: T. di B., his shop, and paintings for S. Martino - Sta. Chiara Novella at Pisa, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LXXIII (2010b), pp. 449-486; Ead ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] segnatamente tra i figli di Jacopo, ovvero Giovanni, Piero e Donato con le rispettive famiglie, compare, quale s.). Successivamente Soggi eseguì ad affresco per il convento di S. Chiara Novella un Compianto sul Cristo morto che, staccato e in cattivo ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Alabanti da Bologna.
Nel Dialogus, supposta conversazione tra Piero de' Medici (m. 1469) e Mariano Salvini, , definitivamente, nei suoi Annales dei servi del 1618 ammettendo chiaramente non doversi ritenere G. fondatrice delle suore dei servi e ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] chiave di giottismo irrisolto, e il pittore Bernardo di Piero, ritenuto valente artista perché autore del polittico del 1348 dati espressivi dei personaggi, accompagnata da una scelta cromatica chiara e brillante, unita a un ritmo lineare fluido, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] gravi e dolcissimi versi e orazioni loro, mostro assai chiaramente con molta facilità potersi in questa lingua exprimere ogni senso culturale, il mito della Rinascenza fiorentina. Figlio di Piero de’Medici e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo viene ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] la giovane moglie morta nel 1813, in una situazione poco chiara che avrebbe dato il via a voci maligne circa un fu probabilmente il rapporto di amicizia creatosi fra Pellico e Piero Maroncelli, che appunto era carbonaro e avrebbe convinto anche ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] da una parte, i dialoghi intercorsi, sotto il cielo di Piero della Francesca, fra Marco Zoppo e Giovanni Bellini (per cui -zag dello smalto tipico dell’autore, parlano, in modo più chiaro che altrove, dell’ingente ricorso agli aiuti di bottega. Il ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] dei lavoratori italiani e dei loro congiunti» (Pizzoli 2007).
Addeo, Piero (1940), Lingua e Statuto, «Lingua nostra» 2, pp. , Roma, IDOS.
Carli, Augusto & Felloni, Maria Chiara (2006), I paradigmi della politica linguistica europea. Il caso ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] di astrazione tale da impedirne la parafrasi. Un saggio di Pier Vincenzo Mengaldo (Il linguaggio della poesia ermetica, in Id., -poeta.
Nel 1941 Quasimodo fu nominato «per chiara fama» professore di letteratura italiana presso il conservatorio ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] originaria di Udine.
La famiglia, gli studi
Il nonno paterno, Piero (1866-1943), mediatore di terreni e di bestiame, ma, secondo (Milano 1997). A Varese, nel 2001, ricevette il premio Chiara alla carriera e nel 2003 a Bergamo il premio Calepino. Il ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...