PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Paleario instaurò un’intensa amicizia con il dottissimo Piero Vettori, con il filosofo Francesco Verino e con dicembre fu lo stesso umanista a presentarsi dinanzi al tribunale per chiarire quanto accaduto 20 anni prima. Il tentativo ebbe successo e ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] papa Alessandro» ebbe ben presto una cappella dedicata a S. Chiara (donde il nome moderno del nosocomio), ma non fu sottoposto città quanto (e soprattutto) nel santuario suburbano di S. Piero a Grado, meta di affollati pellegrinaggi e luogo in cui ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] sempre facili – con il regime fascista.
A Valletta era chiaro l’obiettivo aziendale della produzione di modelli accessibili a un’ unico che sapesse mandare avanti l’azienda» (testimonianza resa a Piero Bairati il 3 maggio 1982; si veda Bairati, 1983, ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] tra la parte (guidata da Lapo da Castiglionchio, Piero degli Albizzi e Carlo Strozzi), contraria alla guerra e dalle «sette»: concetto fondamentale nell’universo ideologico delle Istorie, chiarito da M. nell’orazione di un anonimo cittadino (III v). ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] 21, p. 42), grande dipinto (che fu acquistato da Piero Mascagni) in cui sembra prefigurare quanto sarà poi nel Quarto spesso per l’uso di un colore timbrico, di radice chiaramente espressionista, come avviene per esempio in Tra sole e luna, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] menzionata dedica delle Bizzarrie di Fontei (1635). Giulio Piero Strozzi, il primo figlio nato dalla relazione adulterina fece poi al conte Sforza Bissari e alla nobildonna veneziana Chiara Priuli. Giulio Strozzi, invece, nei suoi testamenti del 1638 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] Nel dicembre del 1906 Chiovenda verrà poi chiamato per chiara fama alla cattedra di Roma (Tarello 1981 e . Ricci, Calamandrei e la dottrina processualcivilistica del suo tempo, in Piero Calamandrei. Ventidue saggi su un grande maestro, a cura di P ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] elevare la qualità del cinema italiano.
Nel 1941, insieme con Piero Tellini e Aldo De Benedetti (che non poté comparire nei titoli l’approvazione di Zavattini e che rappresenta forse la più chiara espressione delle sue idee sul cinema. Ancora per De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] IV per decorare le pareti della Cappella Sistina: Botticelli, Piero di Cosimo, Perugino, Pinturicchio, Cosimo Rosselli, Signorelli, mal si concilia con le nuove esigenze di un’arte chiara e didascalica. L’irrigidirsi delle posizioni all’indomani del ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] questione della riforma dello Stato accentrato assumeva una chiara valenza politica, declinata come un metodo di il Centro studi Silvio Trentin di Jesolo e il Centro studi Piero Gobetti di Torino. Quest’ultimo conserva il manoscritto L’abdicazione ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...