Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] pontefice a tentare la pacificazione con la parola di S. Pier Damiani, condussero finalmente all'esperimento del fuoco del 1068, voluto e dei salariati. È l'epilogo della lotta che chiarisce queste posizioni, quando il trionfo dei Neri assicura la ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] minuti finali, in cui prima Grosso e poi A. Del Piero determinavano con due splendide reti l'accesso alla finale. Nell'altra al suo staff, soprattutto, come denunciò in maniera chiara, in base alla constatazione che non esistevano le condizioni ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] termine si può porre intorno al 600 d. C.
Il distacco appare chiaro nei rilievi dell'arco di Costantino a Roma, del 315 circa, dove sola teoria, spesso unite in una persona, come in Piero della Francesca, che per primo ridusse la prospettiva a formule ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] maggiore del partito.
Innovazione grande, dunque, nel governo. Si vede già chiaro che questo, come non emana dalla Camera ma dal re per un Renato Ricci, organizzatore dell'Opera Balilla, e Piero Parini, sovrintendente dei fasci all'estero e delle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di stampare una gazzetta, e nel 1641 si autorizza Piero Cecconcelli a stampare un'altra gazzetta, che dia esclusivamente come in Italia; non ha né una legislazione compiuta e chiara tanto da segnare con precisione i limiti entro i quali questa ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] elemento costitutivo l'ossalato di calcio. Il problema di chiarirne la natura e l'origine si è mostrato in tutta 25-26 ottobre 1989, Milano 1989; Un progetto per Piero della Francesca. Indagini diagnostico-conoscitive per la conservazione della ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] 'intensità o grado di un colore con le parole, alto, profondo, chiaro, scuro, debole che seguono il nome del colore.
Colori delle stelle. immateriale con l'Angelico; prezioso, ben contrastato con Piero della Francesca; soave, dorato col Perugino. Le ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] uno dei più importanti risiede nella modalità d'illuminazione: è chiaro infatti che, a meno che non si tratti d'una trasferirla proporzionalmente sul quadro.
Nel De Prospectiva pingendi Piero della Francesca applicò la teoria a risolvere una serie ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...]
In diretta dipendenza da quanto si è osservato è la chiara tendenza a concepire l'arredamento sempre meno come decorazione e G. L. Giordani, Agnoldomenico Pica, Luigi Vietti, Piero Bottoni.
Nell'ambito del più rigoroso razionalismo hanno creato ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Luigi Serra
Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per [...] G. S. risulta sostanziata da elementi derivati segnatamente da Piero della Francesca, da Melozzo e da Giusto di Gand, alti insegnamenti, onde la sua arte ha sempre una chiara notazione provinciale: le figure sono lignee, stentate nei movimenti ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...