Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] autore, già nel 1478, e un altro ne aveva pubblicato Piero Borgi a Venezia nel 1484), la Summa de Arithmetica Geometria caratteristica o rango di f, e la sua importanza è messa in chiaro da ciò, che sussiste anche il teorema inverso del precedente. In ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] per quella maggior "leggiadria d'invenzioni" (melodiche) che Piero di Giovanni Bardi le riconosce nella Lettera a G. B Parisani, certo in gran parte del Chi soffre speri, e poi chiaramente caratterizzata nell'opera del Marazzoli e di A. M. Abbatini su ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
PieroPIERI
Capoluogo [...] 1114 assunse come il padre il titolo di conte e marchese, chiara allusione ai suoi diritti su Torino. Nel 1131 un documento Eugenio di Savoia, La campagna d'Italia del 1706, a cura di P. Pieri, Roma 1935.
Paci e trattati di Torino. - Pace del 1381. - ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sono ad essi certamente di molto posteriori: tale l'edificio, detto le "Centopietre", di Patù, che nella forma rivela chiaramente la conoscenza dei templi greci, tali le mura a grossi blocchi di varie città messapiche (Muro Leccese, Gnazia, Manduria ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] contado luganese, cioè il mantenimento di ò per effetto della finale chiara (per es., Val Vigezzo: fjöl, ma fiòla "figliuolo, Filippo, nella chiesa del SS. Sudario, alla Consolata, ecc.); Pier Fr. Guala, di cui ricordiamo la bella tela dei Canonici di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , risentì forse dei modi, formali e cromatici, di Piero della Francesca. D'Ercole Ferrarese freschista, niente, invece al Bonito, è un succedersi di decorazioni sfarzose in Duomo, in S. Chiara, in S. Severino, in S. Paolo, nella Certosa di S. Martino ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e diffusa in Italia dalla Sicilia alla Liguria, in modo chiaro. Ma per le dette caverne marchigiane occorre sospendere il giudizio umbro, al ferrarese Antonio Alberti da Paolo Uccello a Piero della Francesca, che vi lasciano opere di alta ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] delle lettere, e fra gli altri vi fece i suoi studi Pier Damiani.
Col decadere dell'impero carolingio e durante il regno italico di Rimini, Santa Maria in Porto a Ravenna, Santa Chiara e San Giovanni Evangelista di quella città, San Francesco a ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Giunta che non va dimenticato è il cosiddetto "maestro di S. Chiara", che prende questo nome dalla tavola con l'effigie e le recato a completare la sua educazione artistica ad Arezzo, presso Piero della Francesca, e più tardi a Firenze, alla scuola ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] già nel duomo, ora nel Museo dell'Opera). Un colore chiaro ad azzurri vivaci ricompare in un grande Crocifisso, forse coevo, con 'alleanza con la Francia e coi fuorusciti fiorentini guidati da Piero Strozzi. Scoppiò la guerra e l'assedio di Siena fu ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...