DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] del D. - Alvise (senatore, morì nel 1383), Marco, Piero, Tornà - nulla si sa con certezza; dalla discendenza di Nicolò il suo patrimonio tra i figli Alvise e Andrea.
Sposato ad una Chiara d'ignoto casato, il D. ne aveva avuto tre maschi e una ...
Leggi Tutto
Fiorentina, Accademia
Michele Messina
. Dapprima Accademia degli Umidi, fondata il primo novembre 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, assunse il nome di A.F. il 14 dello stesso mese. In origine [...] aveva sottolineato.
Fecero parte dell'Accademia uomini di alta dottrina e chiara fama quali il Varchi, il Gelli, il Giambullari, e, pur , Giovanni Strozzi, Niccolò Martelli, Cosimo Bartoli, Piero Trucioli, Ugolino Martelli, Damiano di San Gemignano, ...
Leggi Tutto
parco di arte contemporanea
parco di arte contemporànea locuz. sost. m. – I parchi e i giardini di sculture, i centri di arte e natura, gli interventi di Land art e gli Earthworks o i progetti di opere [...] piogge), in cui le opere di Tano Festa, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Hidetoshi Nagasawa si snodano da Castel di Tusa sino a che accoglie le opere create dal 2005 da artisti di chiara fama per Intersezioni, nell’area archeologica di Scolacium. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] Caterina, maritata a Francesco Sandel, Apollonia, moglie di Piero di Giovanni Rapondi, Maddalena, andata sposa a Filippo di Burlamacchi, Giovanna, sposata a Cristoforo Bernardi, Chiara (un'altra Chiara era morta poco dopo la nascita), monaca clarissa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Cozzi
Sergio Bertelli
Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia [...] Università di Milano, con Enrico Besta e l’incoraggiamento di Gian Piero Bognetti, con una tesi su Paolo Sarpi e sulle relazioni tra , in un’idea di storia politica complessa, ma chiara, attenta alla dimensione prosopografica e, insieme, e altrettanto ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura.
Nel [...] dalla Pieve di San Pancrazio terreni in quel comune. Nel 1567 acquistò alcune "marine" da Girolamo e Vincenzo Cenami e da Piero di Matteo Bernardini. Nello stesso anno accompagnò, pare, i fratelli in un soggiorno a Parigi. L'anno seguente si trovava ...
Leggi Tutto
BARBO, Niccolò
Franco Gaeta
Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] omnes curias" nel 1441 e come avvocato "super datio vini" nel 1444; quindi come capo della Quarantia. Savio agli Ordini nel 1449 e giudice al Piovego nell'anno seguente, aveva già in precedenza partecipato ...
Leggi Tutto
ARASCIONE, Giovanni
Piero Damilano
Sacerdote, musicista, nato a Cairo (attualmente Cairo Montenotte, Savona), il 18 ott. 1546. Questa data, sfuggita al Fétis, all'Eitner e ad altri musicologi, è sicura. [...] è da considerarsi musicalmente nell'orbita di essa. Le sue "laudi ariose" (così denominate per la tendenza alla chiara vocalità del nuovo stile monodico) concludono il periodo aureo della letteratura laudistica cinquecentesca.
Nel 1589 una gravissima ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tommaso
Domenico Gioffrè
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Ginevra Cavalcanti che si erano uniti in matrimonio nel 1514.
Fu uno dei membri più noti della famiglia, che si era trasferita [...] B. si trasferì nelle Fiandre dove sposò Chiara Gualterotti, figlia di Giovanni Battista, "principalissimo mercante di M. G. Pontano, stampato poi in Venezia nel 1568 con dedica a Piero de, Medici.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci ...
Leggi Tutto
tieffino
s. m. Insegnante abilitato mediante la frequentazione di un Tirocinio formativo attivo.
• L’hanno chiamata «la primavera dei tieffini», ma di buone notizie per ora, gli 11 mila docenti che hanno [...] del primo ciclo che i 66mila passati attraverso i Pas. (Maria Chiara Furlò e Andrea Zitelli, Piccolo, 31 luglio 2014, p. 6, sballottati ogni tre anni in una scuola diversa», diceva Piero Bernocchi, leader dei Cobas scuola. (Corrado Zunino, Repubblica ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...