NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] 21, p. 42), grande dipinto (che fu acquistato da Piero Mascagni) in cui sembra prefigurare quanto sarà poi nel Quarto spesso per l’uso di un colore timbrico, di radice chiaramente espressionista, come avviene per esempio in Tra sole e luna, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] menzionata dedica delle Bizzarrie di Fontei (1635). Giulio Piero Strozzi, il primo figlio nato dalla relazione adulterina fece poi al conte Sforza Bissari e alla nobildonna veneziana Chiara Priuli. Giulio Strozzi, invece, nei suoi testamenti del 1638 ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] elevare la qualità del cinema italiano.
Nel 1941, insieme con Piero Tellini e Aldo De Benedetti (che non poté comparire nei titoli l’approvazione di Zavattini e che rappresenta forse la più chiara espressione delle sue idee sul cinema. Ancora per De ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] questione della riforma dello Stato accentrato assumeva una chiara valenza politica, declinata come un metodo di il Centro studi Silvio Trentin di Jesolo e il Centro studi Piero Gobetti di Torino. Quest’ultimo conserva il manoscritto L’abdicazione ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] (G. Corti, Il ‘registro de’ mandati’ dell’ambasciatore granducale Piero Guicciardini…, in Paragone, XL (1989), 473, p. 143; , a cura di E. Menzio, Milano 1981; T. Pugliatti, Chiarimenti e nuove attribuzioni ad A. T., in Quaderni dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] non determinante conoscenza delle opere del Mantegna, ha messo il punto su alcuni fatti artistici che aiutano a chiarire il problema: l'opera di Piero nella vicina Rimini (già nel 1451), il suo passaggio per città dell'Emilia e delle Marche, la sua ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] ricoprirla nel 1927.
Intorno alla metà degli anni Venti divenne più chiara l’esigenza di storicizzare e cogliere l’unità di un’opera e in Parlamento, dove vi fu un’interrogazione di Piero Calamandrei). Intanto collaborò a quotidiani e periodici, aderì ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] la sezione locale del partito liberale assumeva una chiara posizione antifascista, denunciando il comportamento dell'on. e organizzò, a partire dal 1927, insieme con il conte Piero Ginori Conti, la prima Esposizione nazionale di storia della scienza ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] da Janni una copia della monografia scritta da Roberto Longhi su Piero della Francesca, uscita nel 1927 per le edizioni di Valori Plastici un’ulteriore evoluzione, il passaggio a una pittura più chiara che, da questo momento in poi, ebbe in Vermeer ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] realtà» (1926). La messa a fuoco e la luce chiara sui sobri accrochages di verdure, frutti e cacciagione additavano un «tra gli artisti antichi preferisce Antonello da Messina, Masaccio, Piero della Francesca, fra i moderni Cézanne. [...] Studi della ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...