SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] il Piccolo soggiorno per una ragazza che scrive, di chiara ispirazione neoplasticista, e iniziò a disegnare arazzi per la padre al concorso per il quartiere sperimentale QT8, voluto da Piero Bottoni, presentando i disegni di una chiesa e di alcune ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] , il ruolo del G. fu assai ambiguo, mai completamente chiarito dagli storici né da lui stesso, quando ne scrisse nel Sacco ibid., cc. 1-7r) e in quello Di Francesco Capponi e Piero Vettori disputanti del governo di Firenze (ed. von Albertini, pp. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] di Studi in Occasione dell'VIII Centenario della Nascita di Santa Chiara, Manduria, 14-15 dicembre 1994, a cura di G. 1282-1306), in Cuneo 1259-1347. Fra monarchi e signori. In ricordo di Piero Camilla, a cura di R. Comba – P. Grillo – R. Rao, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] rigore" dell'A. e del Crescenzio.
Chiara espressione della politica papale e degli interessi curiali Venezia 1560, f. 44v., 45v., 75r., 166v.; col Giannotti, D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi e C. Roth, Firenze s.d. [ma 1932 ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] Tora, entrata nella vita religiosa con il nome di Chiara, fu beatificata. Dei figli, soprattutto di Lorenzo e G.M. Uleri, «Libro delle possesione de lo magnifico messer Piero Gambacuna 1386 ». Introduzione testo e indici, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] a Bologna nel gennaio 1816 fondandovi una Società filedonica che, sotto l’apparenza di accademia letteraria, nascondeva una chiara matrice carbonara, visibile fin nel giuramento d’iniziazione, con il quale si prometteva «implacabile inimicizia ai ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] note le sue composizioni non è disgiunta da un chiaro interesse per il libro come espressione artistica in quanto manufatto un tempo nella cappella Alessandri della chiesa di S. Pier Maggiore di Firenze) e del soffitto staccato dal palazzo Petrucci ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] e il 1342, sempre con successo e sempre per il sestiere di S. Pier Maggiore; quattro volte al priorato, nell’ottobre del 1322, poi nell’agosto Bartolomeo, sposato a Lisa Ghiberti, fu cittadino di chiara fede medicea e, come da tradizione, più volte ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Pistoia e di San Gimignano. L’8 giugno 1434 fu nominato procuratore dalle clarisse del monastero di S. Chiara a Pistoia insieme con Giovanni di Piero Ciufagni (Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Croce di Firenze), ma nell’atto il nome del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] si profilò assai difficile e, fin dall’inizio, poco chiara. Innocenzo X, informato dal cardinale Teodoro Trivulzio delle trattative , per altro senza risultato, dal vescovo di Bezièrs Piero Bonsi «ministro della corte di Francia» nel tentativo di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...