MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] di Ponte Pietra con i genitori e i fratelli maggiori Piero, Giorgio e Carlo (Archivio di Stato di Verona, a Verona e la Vergine Immacolata e i Ss. Pietro, Eurosia, Chiara e Antonio da Padova nel cortile e nella piazzetta della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] e insofferente di gran parte della Terraferma veneta, fu improvvisamente chiaro al B. nei giorni tra il 3 e il 5 Il 6 maggio 1797, come racconta un diario attribuito al patrizio Piero Donà, il B. "viene nella sala dei Pregadi con molta agitazione ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di cui si conserva una relazione ai vescovi Gian Piero Carafa e Gian Matteo Giberti redatta in vista del capitolo di Francesco Zorzi, a cura di A. Malena, in La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni..., a cura di R. Mueller - G. Zarri, Roma 2011, pp. 363- ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] al dibattito sul ripristino della chiesa napoletana di S. Chiara, Pane teorizzò la necessità del restauro ‘caso per caso critico’» (A. Pane, 2007, p. 30), e con Piero Gazzola elaborò gli emendamenti alla Carta italiana del restauro del 1932, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 3.255 fiorini.
Dei cinque figli maschi di Gherardo, Piero morì fanciullo nel 1383; Arrigo fu avviato alla carriera a Lucca nel 1564. Dei suoi figli Lorenzo, anch'egli mercante, sposò Chiara di Paolo Buonvisi con dote di 3.000 scudi; nel 1599 era il ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] e forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di S. Filippo a Sant'Angelo di di frutta e fiori (pere e camelie), di chiara matrice michelangiolesca, e trabeazione ionica, le superiori con ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] ascendenza uccellesca (Brandi, 1949, p. 108); una chiara concezione monumentale pur nelle ridotte dimensioni. Il debito l'esercizio dell'attività musicale (Damiani, in Una scuola per Piero…, p. 60).
Contemporaneo o appena successivo alla Madonna dell ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] a qualche tempo prima del 1653.
A dispetto della chiara luce che illumina la scena e della tangibile evidenza dei . Paolucci, Milano 2004, pp. 97-99; F. Baldassari, La collezione Piero e Elena Bigongiari, Milano 2004, pp. 44-46; S. Bellesi, in Luce ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] 1886], n. 9, pp. 132 ss.,), 0 "La bella Camilla" di Piero da Siena, che uscì a Bologna nel 1892 nella "Collezione di opere inedite e per le questioni tecniche. La motivazione dei provvedimenti non è chiara, ma pare che la rigida severità del F. nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] strumento - che avrebbe dovuto essere simile a quello di S. Pier Maggiore di Lucca, sia pure con un registro e un mantice in e la reputazione che lo accompagnava sono del resto chiaramente significate dalle prestigiose committenze, sia in patria sia ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...