BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] si rivolse a lui per consiglio Camillo Cavour. E le relazioni amichevoli ch'egli intrattenne con perseguitati, o uomini in chiara fama di liberali, come appunto il Cavour, il Giordani e il Ferrucci, comprovano l'intima nobiltà e l'apertura mentale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] , con costanza e decisione, una chiara politica di accrescimento patrimoniale acquisendo feudi in 108; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] 1444, presenterebbe infatti nella resa in vetro una chiara distribuzione di superfici cromatiche e un contorno deciso, finestra più antica - commissionata nel 1413 a Niccolò di Piero Tedesco su cartoni di Lorenzo Monaco e raffigurante una Maiestas ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] infine, nel 1711, provveditor alle pompe. Dei due fratelli del B., Piero (1651-1684) fu governator di galeazza, Giacomo (1653-1744) senatore , si sposò, nel 1697, con una vedova, Chiara di Giacomo Balbi. Fu quindi provveditore di Spinalunga, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] la carica di castellano della Rocca nuova a mare.
Chiara testimonianza della posizione politica del C. è la prima lezione ho avuto dall'anno 1494 in qua, di poi la cacciata di Piero di Lorenzo de' Medici" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, 168 ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] bergamasco" attivo nei primissimi anni dei secolo, più chiara è la figura di Marcantonio. Maestro muratore, è le carmelitane, apportandovi modifiche minime, con lo intervento di Piero fu Francesco "marangon". Ma una nuova sistemazione, del ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] almeno due fratelli, Francesco e Alvise, e due sorelle, Chiara e Giovanna.
Tra gli omonimi coevi del D., non di Zorzi di Marco, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi: Piero, Antonio - provato in Maggior Consiglio nel 1485 e morto nel 1499 ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] . 1607, con Lucia di Francesco Soranzo. Le figlie, Chiara e Giustina, si sposarono rispettivamente con Paolo Belegno e Lorenzo a Cerigo, provveditor e capitano a Corfù, capitano di Vicenza; Piero (1628-1666) fusenatore.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] vaga per lasciarcene intendere le concrete funzioni; più chiara semmai l'altra qualifica, quella di testimone, Arti per il Sesto d'Oltrarno, che con quello di S. Piero Scheraggio era il più popoloso della città: le sue priorie vanno rispettivamente ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] con la Resurrezione di Cristo (parrocchiale di Taggia) ove però la mano di Francesco non è riscontrabile, mentre è ben chiara nella predella di un'altra pala con la Vergine in trono e santi, conservata nella stessa parrocchiale di Taggia. L'ultima ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...