Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1969; Le pique-nique de Claretta, 1973; La Passion selon Pier Paolo Pasolini, 1978; Dave au bord de la mer, 1978; Aïda mensile al-Ādāb (Le lettere) nel gennaio 1953, si delinea più chiaramente il corso della l. araba moderna: si pone il problema del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Viète e di I. Newton. D'altra parte la sua chiara comprensione dei concetti e dei metodi geometrici appare dalle dimostrazioni che i trattati di prospettiva di Leon Battista Alberti e di Piero della Francesca. Così non appare fuori della tradizione l' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] del gruppo sociale che li ha prodotti e mostrano una chiara ed esclusiva destinazione all'uso per il quale sono stati Santo Stefano di Camastra e Sciacca. Interessanti produzioni in legno a San Piero Patti, di tessuti a Erice, di 'pupi' per il teatro ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] New York: Columbia University Press, 1940.
Economia della cultura
di Maria Chiara Turci
sommario: 1. Cultura/economia. 2. Contributi teorici: a) il dal fatto che questa teoria, da David Ricardo a Piero Sraffa passando per Karl Marx, si fonda sul ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ma anche prima di essi, uomini come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, J. L. Vives, la propria influenza sul Bauhaus. Per ragioni finora non del tutto chiarite, van Doesburg lascia l'Olanda e viene a installarsi a Weimar ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] aziende agrarie.
Circoscrivendo l'attenzione all'Italia, Piero Cuppari, Oreste Bordiga e Vittorio Niccoli sono gli povere. L'analisi di Amartya K. Sen (v., 1981) ha chiaramente evidenziato come, in una data società, la causa primaria dell'insorgere ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 73-74). In una lettera a John Maynard Keynes (1883-1946), Piero Sraffa precisa che questa conclusione logica non implica che nella vita reale non Sraffa, 1926 e 1975).
In sostanza, emerge chiara una contraddizione tra la coerenza interna dell'analisi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Città nuova, nata in primis per pubblicare le opere di Chiara, perché tutto ruota attorno alla sua biografia e al suo 1996, dopo aver contratto l’Aids durante un intervento chirurgico) e di Piero Corti (nel 2003, a 77 anni, di cui 42 trascorsi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a Vinci (Firenze) nel 1452, figlio del notaio ser Piero. Dal 1469 si stabilisce a Firenze, dove nel 1472 risulta dell'Arno per allagare Pisa costringendola alla resa. Non è chiara la parte svolta da Leonardo in questo progetto d'inconfondibile sapore ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] c'è una punizia"; "un gol di culo per l'Italia"; "Del Piero è così: smarogna fino a che non segna e poi si galvanizza"; "attenzione tratta inizialmente di un bisettimanale, stampato su carta verde-chiaro che, due anni dopo, si arricchisce di un terzo ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...