CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] un rischio, dall'altra, con gli interessi, erano la base dell'ampliamento dei suoi traffici.
Il 17 maggio 1496 concesse un prestito di 4.000 ducati (con atto notarile di Francesco Pianoso) a Piero de' Medici che aveva urgente bisogno di denaro per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] dovette semplicemente. ed in lingua "francesca" riportare le istruzioni della Repubblica, ottenendo al contempo gli (Cronachetta Strozziana), ibid., p. 129; Cronaca di ser Pierodelle Riformagioni, ibid., pp. 55, 57; Cronaca di Alamanno Acciaioli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] delle Regioni, 1983); le monografie sul governo e sull’articolazione organizzativa delle regioni di Francesco Teresi ; il saggio del 1981 di Piero Alberto Capotosti, sulle prime avvisaglie del sistema delle conferenze, in «Le Regioni»; nonché ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] , costruita fra il 1456 e il 1459 nella chiesa di S. Francesco, probabilmente tramite Piero di Cardinale Rucellai. L'attribuzione al G. si fonda - oltre che sull'analisi della decorazione e sul fatto che l'esecuzione fu affidata a Buggiano, che ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Francesca di Orso Orsini del ramo di Monterotondo, nacque con ogni probabilità nelle terre paterne intorno al 1445. per proteggere la famiglia e i beni di Bartolomeo Pierio Piccolomini, governatore della rocca e parente di papa Pio II appena ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] precedente; il 20 febbraio fu sostituito il notaio delle Riformagioni (subentrò Francesco d’Arezzo) e il 19 maggio fu eletto di manovra si aprì a M. con l’avvento al potere di Piero Soderini (nov. 1502): tra le molte accuse mosse in seguito al ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] Su "La fiera letteraria" si mise in luce Piero Gadda Conti, scrittore che manifestò tra i primi un si trasferì a Venezia sotto l'egida della Repubblica Sociale, chiuse nell'aprile 1945 e Settimo giorno a cura di Francesca Sanvitale ed E. Siciliano, ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] del sesto di Porta San Piero la " domina Bella olim mater... Dantis... et uxor domini Alagherii... ", della cui dote maritale si parla negli atti del 1332 stipulati da Iacopo e Pietro di D. da una parte e lo zio Francesco dall'altra, e se sono ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dell'arciprete del paese, Gaetano Serra, dal 1691 il G. studiò per due anni filosofia con un frate francescano. dell'Istoria lo assorbì sempre di più, tanto che i suoi continui ritiri a Dueporte gli valsero l'ironico soprannome di "solitario Piero ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] nel 1398, seguito da Leonardo nel 1406 e da Piero nel 1422; Pinaccio invece preferì aprire una propria bottega particolare, messer Pazzino di messer Francesco fu più volte capitano della Parte guelfa, ovvero dell’associazione nella quale si riuniva l ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...