Pittore e miniatore (m. Bologna 1470), operoso sin dal 1450 alla corte di Ferrara. Influenzato da PierodellaFrancesca e da C. Tura, gli sono stati attribuiti numerosi lavori, spesso assai di scordanti [...] tra loro ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte mericano, morto nella sua villa dei Tatti a Settignano, Firenze, il 6 ottobre 1959.
Ha ripubblicato, con qualche ampliamento e revisione, i suoi scritti sui pittori italiani del [...] 1948; Sketch for a self-portrait, New York 1949; Arch of Constantine; or, the decline ofform, New York 1954; PierodellaFrancesca or the ineloquent in art, New York 1954; Lorenzo Lotto, Londra 1956; Essays in appreciation, New York 1958. Molti dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che di rinnovamento era venuto anche da Firenze (Paolo Uccello, Andrea del Castagno), mentre altre influenze sono pur sensibili di PierodellaFrancesca e più tardi di Antonello da Messina, che a Venezia, nel 1474, aveva dipinto la famosa pala di S ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di catalogazione elettronica, Firenze 1985.
S. Antonelli, I. Campanari, La Flagellazione di PierodellaFrancesca: un caso di elaborazione geometrica delle immagini, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] anche quelle e. che, estendendosi al luogo e al contesto originari dell'opera, creano itinerari complementari e alternativi al museo. La serie di mostre dedicate a PierodellaFrancesca nel 1992, nel Palazzo Ducale di Urbino, a Monterchi, ad Arezzo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Convegno, Milano 25-26 ottobre 1989, Milano 1989; Un progetto per PierodellaFrancesca. Indagini diagnostico-conoscitive per la conservazione della ''Leggenda della Vera Croce'' e della ''Madonna del Parto'', Firenze 1989; U. Baldini, O. Casazza, La ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] Colonna romano, 1996); ha dedicato saggi e monografie all'opera di vari artisti (Le realtà del Caravaggio, 1990; PierodellaFrancesca, 1998) e allo studio di complessi monumentali e cicli decorativi (Le arti in Vaticano, 1980; Gli incantesimi di ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] Fra Angelico (1952); Donatello (1968; trad. it. 1985); Raphael (1970; trad. it. 1983); Cellini (1985); The PierodellaFrancesca trail (1991; trad. it. 1992); Donatello sculptor (1993; trad. it. 1993). Ha pubblicato numerosi cataloghi di collezioni ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 13 dicembre 1933. Legato al Gruppo '58 a Napoli, le sue prime ricerche si riportano al clima neo-surrealista del movimento. Si stabilisce a Milano nel 1960 e a partire dal 1965 [...] dal 1968, un più esplicito interesse per il momento razionale e intellettualistico della "progettazione" attraverso il richiamo a precisi riferimenti culturali, da PierodellaFrancesca fino a De Chirico. Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. Crispolti, in ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] (e non solo come sussidio), come dimostrano Il Cenacolo di Andrea del Castagno (1954), Stile di PierodellaFrancesca (1954) e Michelangiolo (1964). Le nuove tecnologie multimediali hanno reso vagamente arcaico questo genere cinematografico, almeno ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...