TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] paesaggi con serpi e conchiglie per Cosimo II de’ Medici (G. Corti, Il ‘registro de’ mandati’ dell’ambasciatore granducale Piero Guicciardini…, in Paragone, XL (1989), 473, p. 143; G. Sapori, Profilo di Fausto Poli ‘sovrintendente alle arti’ nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] , ma svolto con severità ed efficacia, e nel 1524 ottiene da Clemente VII (Giulio de’Medici) il governo di tutta la Romagna. È tra i promotori fattivi della lega di Cognac (1526) tra il papa, Venezia, Milano e la Francia contro l’imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Piero Strozzi da Porto Ercole, guidando la conquista dei forti Sant’Ippolito ed Ercoletto e – con disappunto diCosimo – «facendo prove, in armi, oltre a quello che si conveniva a condottiere di Panegirici e vite diCosimo I de’ Medici, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] di conoscerle bene; lo stesso Riposo è dedicato a don Giovanni de' Medici, figlio naturale diCosimo I e di alla Ninfa Trialuce, e infine una corona di sonetti incatenati per la morte diPierodi Gherardo Capponi (1586). Nel volume manoscritto il ...
Leggi Tutto
ragione
Rinaldo Rinaldi
Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] la potenzia de’ Medici» (una Piero Soderini richiamandosi alla tradizionale politica della città. Sono loro, dunque, i «savi dedi M., Fabrizio Colonna, ironizzi proprio sui savi fiorentini che si opponevano all’istituzione dell’ordinanza:
COSIMO ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] piccola ancona.
Più o meno coevi sono i due pannelli di cassone dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, provenienti da casa Medici, realizzati forse per le nozze diPierode' Medici con Lucrezia Tornabuoni, avvenute nel 1448, in cui si nota ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] . s'impegnasse in ogni modo per sostener la causa del duca Cosimo, egli si dedicò in un ambiente raccolto e favorevole e senza cronaca delle imprese diPiero Strozzi e della disperata difesa di Siena contro i Medici, in De bello Senensi, Commentarius ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] Piero Strozzi. Ferito a Luzzara, si rifugiò a Piacenza e, nel tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco di corrente del progetto politico diCosimo su Pitigliano, tanto del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] , nel successo dell’insurrezione, fu svolto dalle truppe di Vitellozzo Vitelli, di Giampaolo Baglioni e degli Orsini, che occuparono la città, nonché dal sostegno fornito da Pierode’ Medici e da Pandolfo Petrucci, che per motivi diversi intendevano ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] "dipinse et storio un Dante incartapecora a Lorenzo diPiero Francesco de' Medici", il Vecchio. A parte il "dipinse", di disegni, e non degl'incisori: essa, è già nei disegni di Andrea Maritegna, di Antonio del Pollaiuolo, del Botticelli, diCosimo ...
Leggi Tutto