• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Biografie [422]
Storia [192]
Arti visive [110]
Letteratura [95]
Religioni [43]
Diritto [29]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Storia e filosofia del diritto [13]
Filosofia [13]

BARTOLOMEO della Porta, Fra

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] in penna con estrema delicatezza gentili composizioni; ma, quando vide gli splendori della nuova tecnica ad olio sulle tavole di Mariotto, di Piero di Cosimo e del giovane amico Raffaello, non seppe più resistere e nel 1504 accettò la commissione ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIULIANO BUGIARDINI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BACCIO DEL BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO della Porta, Fra (2)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] sono, in complesso: Luca Signorelli, Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, Bartolomeo della Gatta (Pier d'Antonio Dei), Piero di Cosimo. Il della Gatta sarebbe stato un collaboratore del Perugino, Piero di Cosimo avrebbe lavorato con il Rosselli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

BOTTEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] spesso il cartone o il modello, v'erano nella bottega aiuti provetti che spesso assumevano la direzione di questa, come Piero di Cosimo in quella di Cosimo Rosselli; e v'erano discepoli, che dal macinar colori e da altre umili pratiche, passavano per ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGA (1)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] della Francesca, lineare e astratta nel Botticelli, luminosa nel Pollaiolo, idilliaca in Piero di Cosimo. Nell'Umbria il paesaggio partecipa del carattere contemplativo mistico della composizione col Perugino, mentre è più studiato nei particolari ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] la finissima decorazione vegetale, è ripreso dal Verrocchio, nel sepolcro di Giovanni e Piero di Cosimo de' Medici a S. Lorenzo mentre il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S. Pietro in Vaticano; e crea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] del Pinturicchio nell'appartamento Borgia (Vaticano), e alla Storia di Perseo e di Andromeda di Piero di Cosimo (Firenze, Uffizî), dove l'intento principale del pittore è quello di mostrare una spiaggia esotica, popolata d'indigeni con strani ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

PULCI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI, Luigi Nicola Zingarelli Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] il personale intervento del Magnifico poté rientrare in Firenze. Nel '67: vivente ancora Piero di Cosimo, il P. ebbe una missione a Pisa, pare da Lorenzo; ma dalle lettere scritte di lì, come da altre scritte in analoghe occasioni, non s'intende bene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Luigi (3)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] e il Museo municipale. La Galleria nazionale ha molte importanti opere delle varie scuole. Vi sono rappresentati tra gl'Italiani Piero di Cosimo, Ercole de' Roberti, il Bassano, il Tiepolo; fra i Fiamminghi il Pourbus, il van Cleve e A. Mor; fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

BASSANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia. Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] a Marostica, in L'Arte, XXXII (1929), pp. 33-34; id., G. B., ibid., XXXII (1929), pp. 107-25; id., Pitture di Piero di Cosimo e di Iacopo Bassano, ibid., XXXIII (1930), pp. 46-51; W. Arslan, Contributo a I. B., in Pinacotheca, I (1928-29), pp. 178 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – BONIFACIO VERONESE – FRANCESCO BASSANO – SEBASTIANO VENIER – MAGGIOR CONSIGLIO

CHANTILLY

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] uno squisito frammento del Sassetta (le Nozze di S. Francesco con la Povertà), il meraviglioso ritratto di Simonetta Vespucci di Piero di Cosimo e l'incantevole quadro delle Tre Grazie di Raffaello. Il duca fece di tutto per raccogliere i quadri che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANNE DE MONTMORENCY – SIMONETTA VESPUCCI – QUELLA DELLA SOMME – CORNEILLE DE LYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTILLY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali