STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] (giurista e primo segretario diCosimo de’ Medici) e dallo stesso duca di Firenze, cui aveva rivolto seem to me to be pestilent things». Studi in onore diPiero Innocenti per i suoi 65 anni, a cura di C. Cavallaro, Manziana 2011, pp. 437-466; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] inviò da Siena una lettera di congedo a Giovanni de' Medici, figlio diCosimo, in quel momento a Petriolo e un nome. Il Maestro delle Tavole Barberini, Torino 1961; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, I, pp. 314 s., 501-503, n. 360 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] pietre preziose cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni diPierodi Lorenzo de' Medici e dei suoi familiari banditi Cosimo I de' Medici il 22 nov. 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] di lui, aveva praticato il mestiere di ritagliatore, vendendo panni di seta ‘a taglio’. Grazie alla sua compagnia, in rapporti anche con Cosimo giovanissimo Pierodi Lorenzo de’ Medici, che gli affidò – magari non direttamente ‒ la copia di una ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] con la famiglia medicea è testimoniato da una missiva non datata, ma certamente scritta da Firenze, da lui indirizzata al giovane Piero, il figlio diCosimo, nella quale gli chiedeva per brevissimo tempo in prestito la copia che quello conservava ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] Toledo), sono da ricordare almeno Laura Battiferri Ammannati, Gabriel Fiamma, Giorgio Vasari, Alessandro diPiero Salviati, Tommaso del Nero.
I buoni rapporti con Cosimo I non si interruppero mai e nel 1561 Strozzi fu nominato senatore (cfr. Archivio ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] un amico dell'Albizzi anziché un partigiano diCosimo.
Con il B. fu confinato a Verona per cinque anni suo figlio Cosimo, il quale nel 1436 fu preso a Venezia e ivi condannato a morte come ribelle, mentre Piero, figlio naturale del B., fu condannato ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna diPiero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] prima moglie, fu Cosimo de’ Medici ad agire come mediatore per le sue seconde nozze celebrate nel 1459 con Pieradi Giannozzo Manetti. La contestuale circostanza della vedovanza di Pucci e della ricerca, da parte di Manetti, di partiti adeguati da ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] a porre persone di assoluta fiducia al governo della stessa.
Accattivatosi poi il favore diCosimo, il B. di Firenze. Il Martines (p. 94) ci dà inoltre notizia di un consiglio del B., di Guglielmo Tanagli e diPiero Ambrosini, in favore diPiera ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice diPiero de’ Medici. Leone [...] politici sia degli Strozzi sia dei Ridolfi. La legittimazione del nipote, Pierodi Luigi Ridolfi, da parte diCosimo de’ Medici nel 1547 provocò una lunga disputa legale intorno alle proprietà di Luigi Ridolfi a Roma e in via Maggio a Firenze.
Per un ...
Leggi Tutto