MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] periodo di governo diCosimo.
Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo, tra cui il M., si riunirono presso Montemurlo, in una proprietà della famiglia Valori, aspettando l'arrivo diPiero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 gennaio 1501 da Luigi (→), fratello del grande Francesco (→), e da Isabella di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo della sua giovinezza, [...] loro Piero fu colui che seguì più da vicino l’esperienza paterna di uomo di legge; fu infatti avvocato concistoriale in Roma, uditore di Rota e lettore di diritto allo Studio di Pisa. Francesco fece carriera come gentiluomo diCosimo I, commissario ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] diCosimo III tendenti a fondare monasteri di Congregazioni riformate. Nel 1720 il granduca cedette la chiesa di S. Eufrasia di Pisa, oggetto di il monastero di S. Piero ad Gradus, fuori della città, venne affidato alla Congregazione pisana di S. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] questi sono capi delli Arrabbiati, come il figlio diPiero Strozzi» (c. 65r).
Tra queste inquietudini, come commissario delle bande negli anni della guerra di Siena (cfr. il Carteggio Universale diCosimo I de’ Medici, relativo a lettere conservate ...
Leggi Tutto
Cattani da Diacceto, Iacopo
Paolo Malanima
Conosciuto anche con il soprannome di Diaccetino, nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, eletto fra i Signori nel 1483), fervente [...] di Bernardo Rucellai, sia al tempo diCosimo), e Francesco, detto il Nero. Forse a determinare l’incertezza circa i legami di parentela di partecipanti alla congiura: Buondelmonti, Luigi diPiero e Luigi di Tommaso Alamanni, Antonio Brucioli, Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] nella sua Cronica, di godere di un lascito di beni ecclesiastici che gli era stato lasciato dall'abate di S. Piero a Ruoti in Val tra gli esiliati dopo l'avvento diCosimo de' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di Leonardo Bruni, cui portò in dote ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] Orsini, vedova diPiero de' Medici, aveva proposto l'essiccamento del lago, allo scopo di ricavare terreni di cui appropriarsi, con il successore diCosimo, Francesco I, avvenuto nel 1579 nel bosco di Poggioni, visse otto anni di grazia. Da quell ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino diPiero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] Salviati, avendo composto la commedia il Granchio, la donò al D. che si prese cura di farla stampare, dedicandola con una lettera a Francesco de' Medici, figlio diCosimo I, datata 9febbr. 1566.
In questa il D. non perde occasione per elogiare il suo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] l'altro figlio del C., Piero(1508-1568). È certo comunque che, come il padre, godé ampiamente della benevolenza medicea. Il 5 sett. 1545 sposò Ortensia di Alberto dei Bardi, conte di Vernio. Fu ambasciatore, per ordine diCosimo I, presso il papa Pio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] lo stesso Varchi abbia potuto ricevere da ignoti dei sonetti diCosimo – forse, l’umanista padovano dovette aver letto dei una traduzione – della Retorica di Aristotele di cui si occupò insieme con il fratello Piero o più probabilmente sotto la ...
Leggi Tutto