Dazzi, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l’8 novembre 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] , 1549). La raccolta si apre con due lettere dedicatorie: una di Giovanni Dazzi al duca Cosimo I, l’altra di D., che indirizza a Piero Soderini un lungo panegirico in lode diCosimo de’ Pazzi. Seguono i numerosi epigrammi e le elegie particolarmente ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] commissario ad Arezzo. Tornato a Firenze, fu di nuovo priore nel 1464, in una situazione politica in grande fermento che finì per travolgerlo.
Alla morte diCosimo de' Medici il figlio Piero aveva potuto assumere la guida della fazione medicea e il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano diPierodi Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] di Luigi Capponi", con la partecipazione, oltre che del C., anche di Francesco diPierodi Niccolò Capponi e di Niccolò e Neri di Filippo di del contrasto tra Cosimo I ed il nipote Lodovico Capponi, per il matrimonio di questo con Maddalena Vettori ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca diPiero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] Piero e della parte che vi aveva avuto Benedetto degli Alberti. La scomparsa diPiero dalla scena politica faceva di Maso l'opera diCosimo il Vecchio, riuscirono a piegare l'oligarchia ed a vincere la potenza di Rinaldo di Maso, servendosi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] congiura ai danni diCosimo I de’ Medici. Sottoposto a tortura, Del Rosso rivelò notizie sulle trame di diversi oppositori repubblicani, del 1551, in una possibile riconciliazione tra Piero Strozzi e Cosimo, mutò il clima tra gli esuli fiorentini: ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] era tra i familiari di Filippo e Piero Strozzi. Inviato presso il conte di Montedoglio, capo delle 273, 326; L. Cantini, Vita diCosimo dei Medici Gran Duca di Toscana, Firenze 1805, pp. 69 s. (prive di ogni fondamento le notizie che il Cantini ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Fioretta di Antonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo, Benedetto, Albiera, che nel 1463 contrasse matrimonio con Ludovico di Antonio Masi parte della Balia che il 7 settembre decretò l'esilio diCosimo de' Medici e dei suoi fautori; poco dopo vinse ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] Firenze furono i più fecondi della sua attività di scrittore, di filosofo e di teologo. Faceva parte del circolo umanistico sorto intorno a Cosimo de' Medici, e dedicò nel 1436 a Piero figlio diCosimo un opuscolo, il De Cometa, scritto in occasione ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] in gran parte inediti, o parzialmente editi. In lode diCosimo è la canzone "O popol fiorentin, tu non di personaggi del tempo di Lorenzo il Magnifico, caratterizzati da un motto, in Rinascimento, III (1952), pp. 153-57. Le due lettere del C. a Piero ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] , I, p. 115), tra cui il G., sotto la guida diPiero d'Alamanno Salviati "presero baldanza e sfidarono il bargello girando armati per designò come successore del duca ucciso il giovanissimo Cosimo de' Medici. Nel luglio 1537 i principali esponenti ...
Leggi Tutto