CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] diPierodi Lorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo poste a Libbiano, vicino a Volterra, e nell'appalto delle magone di ferro didi mostrare ch'egli diventò uno degli uomini di fiducia diCosimo de' Medici.
Dai libri di ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - al servizio diCosimo de' Medici - avrebbe sovrinteso ai restauri della fortezza di Montepulciano (Parigi).
Comunemente viene accettata come data della sua morte il ...
Leggi Tutto
Capponi, Neri di Gino
Alessandro Montevecchi
Nacque il 3 luglio 1388, primogenito di Gino di Neri e di Margherita Nasi; la famiglia era una delle più ricche e potenti di Firenze. Dopo aver esercitato [...] (→): dove osserva che il carattere «vario» diPiero lo rendeva talvolta somigliante al nonno Neri, talvolta al mediocre padre. Lo stesso giudizio è ribadito nei Frammenti storici (5 § 61). Le divergenze fra Cosimo de’ Medici e C. sono rilevate anche ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea diPiero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri diCosimo e Lorenzo de' Medici [...] fortuna. Il testamento del C. porta la data del 15 marzo 1473e fu rogato da ser Antonio Bartolomei.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 134, passim;67, ff. 9v, 114v; 68, ff. 20, 25, 29; Catasto, 64, f. 101v; 785, ff. 67 s.; Mediceo ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] testimonianze, tra cui quella del copista Pierodi Giovanni nella rubrica iniziale di Guerino Meschino (Firenze, Biblioteca nazionale, però prima del 1440, avendo inviato un testo di consolazione a Cosimo de' Medici per la morte del fratello (il ...
Leggi Tutto
UGHI, Giuliano
Michele Camaioni
– Nacque nel 1485 da Ginevra e da Marcantonio, legnaiolo che possedeva una bottega e un’abitazione sulla piazza della Cavallina, nei pressi di Barberino del Mugello.
A [...] del Bosco di Mugello (Archivio di Stato di Firenze, ms. 167/int. 11, XVII secolo, edita a cura di G.C. Romby, San Piero a Sieve anni Venti del Quattrocento da Michelozzo Michelozzi per volontà diCosimo de’ Medici il Vecchio, patrono dell’Ordine. ...
Leggi Tutto
Nature di uomini fiorentini
Alessandro Montevecchi
Si tratta di un testo autografo (BNCF, Raccolta Gonnelli, cartella 24, inserto 3: l’intitolazione completa è Nature di huomini fiorentini et in che [...] , 10). Sono quattro brevi note su singole personalità fiorentine.
Pierodi Gino Capponi era «assai reputato» per le virtù del nonno prima deca di Tito Livio I liii 22, 25, III xvi 14-18, e quindi nel secondo Decennale, vv. 31-45. DiCosimo de’ Pazzi ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Bernardo
Silvia Moretti
Figlio secondogenito di Niccolò e Marietta Corsini, nacque nel novembre (il giorno 8?) del 1503 a Firenze, mentre il padre si trovava a Roma a seguire i lavori del [...] Cosimo I il 17 maggio 1574 a Firenze.
Bibliografia: Fonti: lettere di Battista Machiavelli a M., 9 nov. 1503, Lettere, pp. 85-6; Luca Ugolini a M., 11 nov. 1503, Lettere, pp. 86-87; Biagio Buonaccorsi a M., 15 nov. 1503, Lettere, pp. 87-88; Pierodi ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo diPiero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] 1466 - lacandidatura al gonfalonierato di Giustizia nella persona di Nerozzo diPiero (nato a Firenze nel 1423 ; f. 39, n. 481; f. 60, n. 243; una lettera del D. a Cosimo I, ibid., f. 336, c. 113; l'istruzione per l'ambasceria del D.: Ibid., Signori ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] di Petrarca "Amor Fortuna e la mia mente schiva". Questa stessa lezione fu da lui recitata di nuovo agli accademici nel 1549, essendo console Piero . fiorentina alla corte diCosimo I de' Medici, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, filosofia e ...
Leggi Tutto